Show simple item record

dc.contributor.advisorRobotti, Elisabetta <1970>
dc.contributor.advisorMorselli, Francesca <1977>
dc.contributor.authorSantini, Sara <2001>
dc.date.accessioned2025-07-17T14:24:51Z
dc.date.available2025-07-17T14:24:51Z
dc.date.issued2025-07-10
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12429
dc.description.abstractQuesta tesi indaga il ruolo dei fattori affettivi nell'insegnamento-apprendimento della matematica nella scuola primaria, a partire dall'idea che emozioni, motivazione e percezione di sé influenzino profondamente l'approccio alla disciplina. Dopo una riflessione teorica sul concetto di "problema" e sull'importanza di una didattica relazionale e inclusiva, viene presentata una progettazione realizzata in due classi terze, ispirata ai principi dell'Universal Design for Learning. L'attività, centrata sulla preparazione concreta di una torta, ha permesso agli alunni di confrontarsi con situazioni autentiche in cui la matematica emergeva in modo spontaneo, favorendo il coinvolgimento e la partecipazione. L'analisi qualitativa dei dati, raccolti tramite osservazioni, trascrizioni e questionari, ha messo in luce una varietà di strategie, rappresentazioni e vissuti. In particolare, è emerso come molti alunni abbiano attribuito significato all'esperienza matematica e come, in alcuni casi, si siano modificati atteggiamenti iniziali di insicurezza o rifiuto. La tesi mostra quindi, come una proposta didattica concreta, flessibile e attenta alla dimensione affettiva possa contribuire a costruire un' immagine più positiva della matematica, rafforzando al tempo stesso le competenze e l'autoefficacia degli alunni.it_IT
dc.description.abstractThis thesis investigates the role of affective factors in mathematics teaching and learning in primary school, based on the idea that emotions, motivation, and self-perception strongly influence students' approach to the subject. Following a theoretical reflection on the concept of "problem" and the importance of a relational and inclusive pedagogy, the paper presents a teaching unit implemented in two third-grade classes, inspired by the principles of Universal Design for Learning. The activity, centered on the concrete preparation of a cake, allowed pupils to engage with authentic situations where mathematics emerged spontaneously, fostering involvement and participation. The qualitative analysis of the data—collected through observations, transcriptions, and questionnaires—highlighted a wide range of strategies, representations, and experiences. In particular, many students were able to assign meaning to the mathematical experience, and in some cases, initial feelings of insecurity or resistance evolved into more positive attitudes. The thesis thus demonstrates how a concrete, flexible, and emotionally aware teaching proposal can help build a more positive image of mathematics while strengthening students’ skills and sense of self-efficacy.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleProgettazione e sperimentazione di un’attività significativa sui problemi di matematica.it_IT
dc.title.alternativeDesign and Implementation of a Meaningful Activity on Mathematical Problems.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurMAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea9322 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record