Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Edonia, eudaimonia e cognizioni sulla felicità nelle dipendenze comportamentali: uno studio empirico

Thumbnail
View/Open
tesi33216867.pdf (1.174Mb)
Author
Barbieri, Giorgia <1997>
Date
2025-07-10
Data available
2025-07-17
Abstract
Il presente elaborato ha come obiettivo l'esplorazione dell'eventuale relazione intercorrente fra dipendenze comportamentali (nel dettaglio di questo studio: acquisto compulsivo, gioco d'azzardo patologico, dipendenza da social media e dipendenza da videogiochi) e felicità; precisamente la felicità è stata investigata nelle sue due dimensioni di edonia ed eudaimonia e nelle credenze cognitive ad essa riferite. È stata condotta una ricerca sperimentale i cui risultati hanno mostrato come effettivamente esista una relazione positiva fra dipendenza da videogiochi, social media e gioco d'azzardo ed una visione distorta e disfunzionale della felicità; nel dettaglio quando percepita come fragile, temibile o quando alla quale viene attribuita una preponderante importanza. Al contrario, i risultati delle analisi sembrano supportare l’idea che un orientamento prevalentemente di matrice eudaimonica, dunque rivolto alla crescita personale, all’autorealizzazione e alla costruzione di relazioni significative, sembra potenzialmente poter agire quale fattore protettivo nei confronti di comportamenti patologici.
 
The aim of this work is to explore the possible relationship between behavioral addictions, specifically compulsive buying, pathological gambling, social media addiction, and video game addiction, and happiness, which was investigated in its two dimensions, hedonia and eudaimonia, as well as in the cognitive beliefs related to it. An experimental study was conducted, and the results showed a positive association between addiction to video games, social media, and gambling, and a distorted and dysfunctional view of happiness, particularly when it is perceived as fragile, threatening, or assigned overwhelming importance. On the other hand, the analysis results seem to support the idea that a predominantly eudaimonic orientation, focused on personal growth, self-realization, and the building of meaningful relationships, may potentially serve as a protective factor against the development of such pathological behaviours.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6129]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12425
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us