Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Fattori emotivi e motivazionali che influenzano l'apprendimento degli studenti universitari: l'Amos test e l'esperienza del Servizio di Counseling "Insieme" dell'Università di Genova.

Thumbnail
View/Open
tesi33212834.pdf (846.8Kb)
Author
Dellepiane, Federica <1995>
Date
2025-07-10
Data available
2025-07-17
Abstract
Questo lavoro analizza le componenti emotive e motivazionali che influenzano le abilità di studio e il rendimento scolastico degli studenti universitari, utilizzando i test AMOS. Dopo una descrizione dei costrutti teorici e degli strumenti di rilevazione, viene presentato il Servizio di Counseling "Insieme" dell’Università di Genova, che ha fornito il campione per l’analisi: gli studenti che vi si sono rivolti nel 2023. I questionari AMOS somministrati misurano variabili come ansia, resilienza, percezione delle proprie abilità, convinzioni su intelligenza e personalità, e obiettivi di apprendimento. I risultati mostrano che l’ansia è uno dei fattori più influenti e correla negativamente con la resilienza. In modo inaspettato, l’ansia da prestazione risulta positivamente correlata con una visione incrementale dell’intelligenza e della personalità. Inoltre, le convinzioni sulla modificabilità di intelligenza e personalità sono positivamente correlate tra loro. Le differenze per genere e corso di studi non sono risultate significative. I dati evidenziano la necessità di interventi per ridurre l’ansia e potenziare le risorse personali degli studenti.
 
This work analyzes the emotional and motivational components that influence the study skills and academic performance of university students, using the AMOS tests. After a description of the theoretical constructs and the survey tools, the "Insieme" Counseling Service of the University of Genoa is presented, which provided the sample for the analysis: the students who turned to it in 2023. The AMOS questionnaires administered measure variables such as anxiety, resilience, perception of one's own abilities, beliefs about intelligence and personality, and learning goals. The results show that anxiety is one of the most influential factors and negatively correlates with resilience. Unexpectedly, performance anxiety was positively correlated with an incremental view of intelligence and personality. Furthermore, beliefs about the modifiability of intelligence and personality are positively correlated with each other. Differences by gender and course of study were not significant. The data highlights the need for interventions to reduce anxiety and enhance students’ personal resources.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6129]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12414
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us