Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L’evoluzione storica delle identità regionali e dei movimenti indipendentisti nella Spagna contemporanea: un’analisi dei nazionalismi basco, catalano e galiziano.

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi33178834.pdf (6.697Mb)
allegato331788341.pdf (225.3Kb)
Autore
Giannoni, Dario <1999>
Data
2025-07-09
Disponibile dal
2025-07-17
Abstract
La tesi analizza in chiave diacronica e comparata i principali movimenti nazionalisti periferici in Spagna — catalano, basco e galiziano — con l’obiettivo di comprendere l’evoluzione delle loro rivendicazioni politiche e le strategie adottate in diversi contesti storici. Attraverso lo studio delle radici culturali e dei momenti chiave della mobilitazione identitaria, viene tracciato il percorso che, dall’Ottocento a oggi, ha portato alla formazione di movimenti nazionalisti oscillanti tra richieste di autonomia e progetti secessionisti. L’indagine mette in luce le specificità di ciascun caso: dalla parabola istituzionale della Catalogna, culminata nel referendum del 2017, al nazionalismo basco, segnato dalla lunga stagione della lotta armata e dal successivo processo di pacificazione, fino al caso galiziano, esplorato anche tramite interviste a esponenti del Bloque Nacionalista Galego (BNG) e analisi di fonti locali. La ricerca si conclude con una riflessione sugli esiti delle elezioni europee e regionali del 2024, offrendo uno sguardo aggiornato sulle nuove tensioni identitarie e sulle trasformazioni in atto nei nazionalismi periferici spagnoli, con particolare attenzione all’emergere di nuove leadership e alla ridefinizione del panorama politico regionale.
 
The thesis analyzes, from a diachronic and comparative perspective, the main peripheral nationalist movements in Spain — Catalan, Basque, and Galician — with the aim of understanding the evolution of their political claims and the strategies adopted in different historical contexts. Through the study of their cultural roots and key moments of identity mobilization, the work traces the path that, from the nineteenth century to the present day, has led to the formation of nationalist movements oscillating between demands for autonomy and secessionist projects. The investigation highlights the specificities of each case: from the institutional trajectory of Catalonia, culminating in the 2017 referendum, to Basque nationalism, marked by the long period of armed struggle and the subsequent pacification process, and finally to the Galician case, explored also through interviews with members of the Bloque Nacionalista Galego (BNG) and analysis of local sources. The research concludes with a reflection on the outcomes of the 2024 European and regional elections, offering an updated view on new identity tensions and ongoing transformations within Spain’s peripheral nationalisms, with particular attention to the emergence of new leadership and the redefinition of the regional political landscape.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [6129]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12392
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico