Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

No Global: "il Movimento dei Movimenti"

Thumbnail
View/Open
tesi33172833.pdf (1.563Mb)
allegato331728331.pdf (231.1Kb)
Author
Crozzolin, Filippo <1999>
Date
2025-07-09
Data available
2025-07-17
Abstract
Nel corso degli ultimi trent'anni, il fenomeno della globalizzazione, sia esso reale o illusorio, ha in qualche modo catturato l'immaginazione del grande pubblico. In un'epoca di continui e profondi sconvolgimenti globali, per i quali le ideologie tradizionali e le grandi teorie generali esistenti sembrano offrire ben poche spiegazioni, l'idea della globalizzazione ha assunto il significato di un nuovo paradigma. Cercare di mettere ordine in questo dibattito presenta notevoli difficoltà, in quanto il fenomeno della globalizzazione non presenta linee di confronto possibili e tracciate con chiarezza. È tuttavia possibile identificare in questo complesso dibattito una possibile linea di demarcazione tra i globalisti, che considerano la globalizzazione contemporanea uno sviluppo storico reale e significativo, e gli scettici, che invece la considerano fondamentalmente una costruzione ideologica e fuorviante. È sulla componente più radicale di questi ultimi che si concentra questo elaborato: quella che è stata universalmente riconosciuta come il Movimento No Global. Si tratta di una complessa unione di movimenti, più che un unico movimento di massa, che ha portato la critica alla globalizzazione dapprima sul piano economico, nella dimensione internazionale. L'elaborato si pone il complicato obiettivo di inserirsi nella discussione sul tema della globalizzazione, entrando dalla parte più scettica di essa. Si cercherà di ricostruirne la storia, le idee, la composizione e il dibattito interno, sfruttando il carattere sincretico che soltanto il Movimento No Global possiede. La ricostruzione storica del Movimento arriverà inevitabilmente ai giorni nostri; in questo frangente, è fondamentale cercare di comprendere l'influenza e l'eredità del Movimento No Global sui movimenti attuali e di come essi si inseriscono nella nuova critica alla globalizzazione neoliberista, inserita nello scenario di un mondo con equilibri internazionali in continua evoluzione.
 
Over the past thirty years, the phenomenon of globalization, whether real or illusory, has somewhat captured the imagination of the general public. In an era of continuous and profound global upheavals, for which traditional ideologies and existing grand general theories seem to offer very few explanations, the idea of globalization has taken on the meaning of a new paradigm. Trying to bring order to this debate presents considerable difficulties, as the phenomenon of globalization lacks clear and traceable lines of comparison. It's nevertheless possible to identify a potential line of demarcation in this complex debate: between globalists, who consider contemporary globalization a real and significant historical development, and skeptics, who instead fundamentally view it as an ideological and misleading construct. This paper focuses on the most radical component of the latter: what has been universally recognized as the No Global Movement. This is a complex union of movements, more than a single mass movement, which first brought the critique of globalization to the economic sphere in the international dimension. The paper aims to enter the discussion on globalization from its most skeptical side. It will seek to reconstruct its history, ideas, composition, and internal debate, exploiting the syncretic nature that only the No Global Movement possesses. The historical reconstruction of the Movement will inevitably reach the present day; at this juncture, it's fundamental to understand the influence and legacy of the No Global Movement on current movements and how they fit into the new critique of neoliberal globalization, set against the backdrop of a world with constantly evolving international balances.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6128]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12388
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us