Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Corte d'Assise e Giustizia penale

View/Open
tesi33162839.pdf (2.171Mb)
Author
Giglio, Francesca <2001>
Date
2025-07-11
Data available
2025-07-17
Abstract
La tesi esamina la Corte d’assise come principale espressione della partecipazione popolare alla giustizia penale in Italia, indagandone l’evoluzione storica, la struttura normativa e la funzione democratica. Attraverso un’analisi articolata in quattro capitoli, lo studio ricostruisce le trasformazioni istituzionali dell’organo, ne approfondisce l’assetto attuale e confronta il modello italiano con il sistema del “trial by jury” statunitense, nonché con altre esperienze internazionali ibride. La Corte d’assise, composta da magistrati togati e giudici popolari, rappresenta un tentativo di bilanciamento tra competenza tecnica e legittimazione democratica, in un contesto in cui la giustizia deve rispondere tanto alla legalità quanto alla coscienza collettiva. L’analisi comparata evidenzia l’incompatibilità tra il modello americano di giuria “pura” e l’ordinamento italiano di civil law, mettendo in luce le tensioni tra autorità giurisdizionale e partecipazione civica. Un contributo originale è fornito dall’intervista al Presidente supplente della Corte d’assise di Genova, che arricchisce il lavoro con dati e riflessioni di carattere pratico. La tesi si propone di offrire una visione critica e interdisciplinare della giustizia penale partecipata, intesa come espressione della sovranità popolare e garanzia di equità nel giudizio.
 
This thesis explores the Italian Corte d’Assise as the primary institutional expression of popular participation in criminal justice. Through a historical, legal, and functional analysis, divided into four chapters, it examines the evolution of the court, its current structure, and the democratic implications of its operation. The mixed composition of the Corte d’Assise—comprising professional judges and lay citizens—aims to strike a balance between technical expertise and democratic legitimacy. A comparative perspective is adopted, focusing on the U.S. trial by jury model and hybrid systems worldwide, highlighting the incompatibility of the “pure jury” system with civil law traditions like Italy’s. The study also integrates insights from an interview with the President of the Corte d’Assise of Genoa, providing empirical context and reinforcing the critical dimension of the research. Ultimately, the thesis offers a comprehensive and interdisciplinary analysis of participatory criminal justice as a reflection of civic sovereignty and a safeguard of fairness in legal proceedings.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6129]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12384
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us