Il regime dell'art. 41-bis tra esigenze di prevenzione e tutela della dignità del detenuto

View/ Open
Author
Baldini, Francesco <2001>
Date
2025-07-10Data available
2025-07-17Abstract
La tesi analizza il regime detentivo speciale previsto dall’art. 41-bis dell’ordinamento penitenziario, esplorandone l’evoluzione storica, i contenuti normativi e le implicazioni costituzionali e sovranazionali. Nato come misura emergenziale per contrastare la criminalità organizzata e il terrorismo, il 41-bis si è progressivamente istituzionalizzato, trasformandosi in un regime permanente e strutturato, con forti limitazioni ai diritti dei detenuti.
L’elaborato si sviluppa in tre capitoli: il primo ripercorre l’origine e l’evoluzione legislativa del “carcere duro”, soffermandosi sulle principali riforme dagli anni '70 ad oggi, fino al Pacchetto Sicurezza del 2009. Il secondo capitolo approfondisce il contenuto attuale del regime, evidenziando le finalità preventive e repressive, le modalità applicative, le restrizioni ai diritti di comunicazione, socialità e difesa, e il ruolo del Tribunale di sorveglianza. Il terzo capitolo esamina il delicato bilanciamento tra esigenze di sicurezza pubblica e tutela dei diritti fondamentali, alla luce della giurisprudenza della Corte Costituzionale, della Corte EDU e della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
L’analisi si concentra sulle principali criticità emerse in tema di diritto alla difesa, dignità della persona, proporzionalità delle misure e finalità rieducativa della pena. La tesi pone particolare attenzione al ruolo della Corte costituzionale nel garantire che anche i detenuti più pericolosi restino titolari di diritti inviolabili, riaffermando la supremazia del diritto anche nei confronti di coloro che si trovano ai margini del patto sociale. Il lavoro si propone, quindi, come contributo critico alla riflessione sull’equilibrio tra sicurezza e legalità costituzionale nel sistema penitenziario italiano. his thesis analyzes the special prison regime provided for by Article 41-bis of the Italian Penitentiary Act, examining its historical development, legal framework, and constitutional and supranational implications. Originally introduced as an emergency measure to combat organized crime and terrorism, the 41-bis regime has gradually become institutionalized, evolving into a permanent and structured system with significant restrictions on detainees’ rights.
The thesis is divided into three chapters: the first retraces the origins and legislative evolution of the so-called “hard prison regime,” focusing on key reforms from the 1970s to the 2009 Security Package. The second chapter explores the current features of the regime, highlighting its preventive and repressive purposes, its implementation procedures, the restrictions on communication, social interactions, and legal defense, and the role of the Surveillance Court. The third chapter addresses the delicate balance between public security needs and the protection of fundamental rights, in light of the jurisprudence of the Italian Constitutional Court, the European Court of Human Rights, and the Court of Justice of the European Union.
The analysis focuses on the main critical issues concerning the right to defense, human dignity, proportionality of measures, and the rehabilitative aim of punishment. Special attention is given to the role of the Constitutional Court in ensuring that even the most dangerous detainees retain their inviolable rights, reaffirming the supremacy of the rule of law even towards those who have broken the social contract. This work aims to contribute to the critical reflection on the balance between security and constitutional legality within the Italian penitentiary system.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6129]