L'udienza predibattimentale
Mostra/ Apri
Autore
Valerio, Francesca <2000>
Data
2025-07-11Disponibile dal
2025-07-17Abstract
L’elaborato analizza le principali problematiche sollevate dall’introduzione dell’udienza predibattimentale, con particolare riferimento alla sua genesi normativa, finalità e attività previste. Un focus centrale è dedicato alla nuova regola di giudizio introdotta dalla riforma Cartabia, fondata sul criterio della “ragionevole previsione di condanna”, che impone al giudice un giudizio prognostico sulla solidità dell’accusa. L’elaborato approfondisce i dubbi interpretativi sorti in dottrina e giurisprudenza, valutando l’impatto della riforma sul sistema. Sono inoltre analizzati gli effetti pratici e organizzativi della nuova disciplina, inclusa la scelta del giudice competente e le conseguenze nei diversi contesti giudiziari, nonché le criticità legate alla mancata motivazione del rinvio a giudizio. La comparazione tra udienza predibattimentale e udienza preliminare consente infine di coglierne similitudini e differenze. L’obiettivo è offrire una riflessione critica su interpretazione e applicazione della riforma, nella prospettiva di una giustizia penale più efficiente e garantista. The paper analyzes the main problems raised by the introduction of the pre-trial hearing, with particular reference to its normative genesis, purpose and planned activities. A central focus is dedicated to the new rule of judgment introduced by the Cartabia reform, based on the criterion of "reasonable prediction of conviction", which imposes a prognostic judgement on the solidity of the prosecution. The paper explores the interpretative doubts that have arisen in doctrine and jurisprudence, assessing the impact of the reform on the system. The practical and organisational effects of the new discipline are also analysed, including the choice of the competent court and the consequences in the different judicial contexts, as well as the critical points related to the lack of justification for the reference to a trial. The comparison between pre-trial hearing and preliminary hearing allows us to see similarities and differences. The objective is to offer a critical reflection on the interpretation and application of the reform, in the perspective of a more efficient and guaranteed criminal justice.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [6129]