Recenti sviluppi in tema di diffamazione prospettive di riforma

Mostra/ Apri
Autore
Icardi, Alessia <2001>
Data
2025-07-11Disponibile dal
2025-07-17Abstract
Questo elaborato si propone di fornire un’analisi panoramica del reato di diffamazione, ex art. 595 c.p., soffermando l’attenzione sui recenti sviluppi e sulle prospettive di riforma maggiormente significative, essendo state propedeutiche a posizionare il delitto in questione sotto una luce differente, evidenziandone aspetti che, in passato, sarebbero stati difficilmente prevedibili. I primi capitoli assolvono un compito strettamente introduttivo, funzionale a delineare quelle che sono le caratteristiche organiche e per fornire un’immagine, il più strutturata possibile, della fattispecie in questione. È a partire dal terzo capitolo, il quale, mentre si concentra sull’inquadramento delle scriminanti tipiche della diffamazione, quali diritto di cronaca, diritto di critica e diritto di satira, arricchisce l’esposizione degli argomenti, precedentemente menzionati, con la trattazione di quegli interventi, prevalentemente comunitari, che hanno modificato la regolamentazioni di tali scriminanti: ci si riferisce ad esempio al ruolo del Garante della privacy circa la cronaca che riguarda i minori, nonché la cronaca giudiziaria. Il quarto capitolo mette in rilievo come, la rapidità del progresso scientifico e tecnologico, l’avvento dei social network, blog e forum, abbia radicalmente modificato gli strumenti che venivano impiegati per la regolamentazione della diffamazione: vi sono una serie di nozioni quali l’ “offesa all’altrui reputazione” o l’ “assenza della persona offesa” che perdono chiarezza e oggettività nel momento in cui emergono in contesto virtuale, in una piattaforma informatica. L’ultimo capitolo, infine, cristallizza in rassegna i dd.ll che sono recentemente intervenuti con l’obiettivo di realizzare una modernizzazione e in particolare, dedica, una buona parte della propria dissertazione, allo studio della celebre direttiva anti-SLAPP, quest'ultimo tende valorizzare una piena libertà di manifestazione del pensiero, rafforzando la necessità di un intervento. This thesis aims to provide a panoramic analysis of the crime of defamation, pursuant to art. 595 of the Criminal Code, focusing on recent developments and the most significant reform prospects, having been preparatory to placing the crime in question in a different light, highlighting aspects that, in the past, would have been difficult to predict. The first chapters perform a strictly introductory task, functional to outline the organic characteristics and to provide an image, as structured as possible, of the case in question. It is from the third chapter, which, while focusing on the framing of the typical exculpatory circumstances of defamation, such as the right to report, the right to criticize and the right to satire, enriches the exposition of the previously mentioned arguments with the discussion of those interventions, mainly Community, that have modified the regulations of such exculpatory circumstances: reference is made, for example, to the role of the Privacy Guarantor regarding the news that concerns minors, as well as judicial news. The fourth chapter highlights how the speed of scientific and technological progress, the advent of social networks, blogs and forums, has radically changed the tools that were used to regulate defamation: there are a series of notions such as "offense to another's reputation" or "absence of the offended party" that lose clarity and objectivity when they emerge in a virtual context, on an IT platform, being more susceptible to creating confusion. The last chapter crystallizes in a review the dd.ll that have recently intervened with the aim of achieving modernization and, in particular, dedicates a good part of its dissertation to the study of the famous anti-SLAPP directive, whose relevance lies in the fact that it has as its recipients those people and organizations, who deal with issues oriented towards safeguarding democracy and fighting disinformation; that tends to enhance full freedom of expression of thought.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [6130]