La valutazione della prova indiziaria: Riflessioni sul ruolo delle evidenze scientifiche nell'accertamento della verità processuale

View/ Open
Author
Mariella, Federico <2001>
Date
2025-07-09Data available
2025-07-17Abstract
Il presente lavoro si propone di analizzare il tema della prova indiziaria nel processo penale, con
particolare riguardo ai temi e ai caratteri più controversi di questo imprescindibile strumento
conoscitivo.
Il lavoro si suddividerà in quattro parti.
Innanzitutto, verrà svolta una breve premessa sul ragionamento probatorio, fondamentale per
comprendere appieno gli schemi mentali che governano l’uso delle prove, e in particolare quelle
indiziarie, all’interno del processo penale. In questa prima parte, dopo una breve esposizione sui
tipi di ragionamenti appartenenti alla logica formale, il discorso si concentrerà sul ragionamento
abduttivo, fondamentale ai fini del ragionamento indiziario.
Una seconda parte della tesi sarà dedicata alla analisi, in prospettiva storica, sul ragionamento
probatorio e sulla valutazione della prova indiziaria. Il discorso prenderà piede dal periodo
medievale di convenzionale passaggio dal sistema cosiddetto ordalico irrazionale, al noto sistema
a prova legale. Si esporrà, poi, la nascita, in Europa continentale, del sistema dell’intimo
convincimento (divenuto poi libero convincimento), il quale ha posto a sua volta fine al sistema a
prova legale. Si procederà, infine, a esporre il pensiero giurisprudenziale e dottrinale precedete
all’attuale codice di rito, e come tali riflessioni abbiano trovato successivamente conferma nel
codice Vassalli.
La terza parte dell’elaborato sarà dedicata alla prova indiziaria penale nell’attuale panorama
normativo italiano. Ci si concentrerà, in particolare, sugli elementi costitutivi della prova indiziaria
previsti all’articolo 192, comma 2 del codice, ossia la “gravità”, la “precisione” e la “concordanza”, e
sulla loro interpretazione secondo la giurisprudenza.
La quarta e ultima parte del lavoro, che rappresenta il cuore di queste riflessioni, sarà dedicata
fondamentalmente al tema della prova scientifica nel processo penale, intesa come una particolare
categoria di prova indiziaria. This work aims to analyze the topic of circumstantial evidence in criminal proceedings, with
particular attention to the most controversial themes and characteristics of this essential cognitive
tool.
The work will be divided into four parts.
First of all, a brief introduction will be given to evidentiary reasoning, which is essential to fully
understand the mental schemes that govern the use of evidence, and in particular circumstantial
evidence, within criminal proceedings. In this first part, after a brief exposition on the types of
reasoning belonging to formal logic, the discussion will focus on abductive reasoning, which is
essential for circumstantial reasoning.
A second part of the thesis will be dedicated to the analysis, in a historical perspective, of
evidentiary reasoning and the evaluation of circumstantial evidence. The discussion will start from
the medieval period of conventional transition from the so-called irrational ordeal system to the
well-known legal proof system. The birth of the intimate conviction system (which later became free
conviction) in continental Europe will then be explained, which in turn put an end to the legal proof
system. Finally, the jurisprudential and doctrinal thought preceding the current code of procedure
will be explained, and how such reflections were subsequently confirmed in the Vassalli code.
The third part of the thesis will be dedicated to criminal circumstantial evidence in the current
Italian regulatory landscape. In particular, the focus will be on the constitutive elements of
circumstantial evidence provided for in Article 192, paragraph 2 of the code, namely “gravity”,
“precision” and “concordance”, and on their interpretation according to jurisprudence.
The fourth and final part of the work, which represents the heart of these reflections, will be
dedicated fundamentally to the theme of scientific evidence in criminal proceedings, understood as
a particular category of circumstantial evidence.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6129]