Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Identificazione dei disturbi specifici di apprendimento a scuola.

Mostra/Apri
tesi33085841.pdf (1.195Mb)
Autore
Guidi, Martina <1989>
Data
2025-07-11
Disponibile dal
2025-07-17
Abstract
L’identificazione dei disturbi specifici di apprendimento in ambito clinico è ben definita da linee guida e manuali diagnostici; invece, nel contesto scolastico risulta essere meno semplice in quanto è necessario tenere in considerazione differenti variabili. L’obiettivo della presente tesi è l’individuazione di strumenti di osservazione e di analisi per identificare i possibili disturbi specifici di apprendimento nelle varie fasce d’età all’interno del contesto scolastico, mettendo a confronto le metodologie del contesto italiano con quello internazionale. Si delineano altresì le criticità che si possono evidenziare a tal fine. Tra queste è possibile riscontrare casi di alunni che si collocano in una fascia borderline: un approccio transdiagnostico permetterebbe di adattare gli interventi educativi in base ai bisogni dell’individuo. Un’ulteriore criticità si riferisce all’eterogeneità in cui si manifesta il disturbo sia a livello longitudinale che individuale conseguente ai diversi fattori ambientali e personali. Infine, sono riportati alcuni esempi di strumenti per alunni bilingui con il fine di rilevare le difficoltà non derivanti dal gap linguistico.
 
The identification of specific learning disorders in the clinical field is well defined by guidelines and diagnostic manuals; however, in the school context it is less simple because it is necessary to take into account different variables. The aim of this thesis is to identify observation and analysis tools to identify possible specific learning disorders in the various age groups within the school context, comparing the methodologies of the Italian context with the international one. The critical issues that can be highlighted for this purpose are also outlined. Among these, it is possible to find cases of students who are placed in a borderline range: a transdiagnostic approach would allow to adapt educational interventions based on the needs of the individual. A further critical issue refers to the heterogeneity in which the disorder manifests itself both at a longitudinal and individual level resulting from different environmental and personal factors. Finally, some examples of tools for bilingual students are reported with the aim of detecting difficulties not deriving from the linguistic gap.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [6130]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12334
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico