Attaccamento preoccupato e Fear of Missing Out nell'era dei social network: indagine sull'utilizzo dello smartphone come modalità di regolazione emotiva negli adolescenti.
View/ Open
Author
Monzeglio, Ginevra <1998>
Date
2025-07-10Data available
2025-07-17Abstract
La presente ricerca si è proposta di esaminare i nessi tra alcuni aspetti legati all’uso della tecnologia negli adolescenti e il modo con il quale essi si relazionano alla loro sfera emotiva nel corso della vita quotidiana. In particolare, lo studio vuole indagare la relazione tra attaccamento preoccupato e l’utilizzo dello smartphone come modalità di regolazione emotiva tra gli adolescenti e, nello specifico, se tale nesso sia causato dalla presenza di Fear of Missing Out (FoMO). Le analisi statistiche sono state condotte su un campione non clinico di 231 soggetti con un’età compresa fra i 14 e i 19 anni, provenienti da tre scuole secondarie di secondo grado differenti, situate nelle province di Genova, La Spezia e Savona. La raccolta dati per il presente studio è stata effettuata attraverso la somministrazione di tre questionari di tipo self-report: Smartphone Distraction Scale (SDS), Fear of Missing Out Scale (FoMOs), Attachment Style Questionnaire (ASQ). I risultati hanno evidenziato l’esistenza di una relazione significativa tra i costrutti indagati. Nello specifico, la ricerca ha evidenziato che la preoccupazione per le relazioni, caratteristica dell’attaccamento preoccupato, possa aumentare la vulnerabilità alla FoMO, la quale, a sua volta, sembrerebbe incentivare l’utilizzo dello smartphone come modalità di regolazione emotiva. In altri termini, è emerso che la FoMO svolge un ruolo di mediatore all’interno della relazione tra attaccamento preoccupato e utilizzo dello smartphone come modalità di regolazione emotiva. Questi risultati forniscono una comprensione più approfondita dell’uso problematico del cellulare come strumento per regolare le proprie emozioni tra gli adolescenti, mettendo in luce quanto la FoMO sia implicata in questo processo. Tale evidenza sottolinea l’importanza di considerare questo aspetto nei programmi di intervento futuri volti a promuovere un utilizzo più consapevole della tecnologia. This study aimed to explore the links between various aspects related to technology use among adolescents and how they engage with their emotional experiences in daily life. Specifically, the research investigated the association between preoccupied attachment and smartphone use as an emotion regulation strategy, examining whether this relationship is mediated by Fear of Missing Out (FoMO). Statistical analyses were conducted on a non-clinical sample of 231 adolescents aged between 14 and 19 years, recruited from three secondary schools located in the provinces of Genoa, La Spezia, and Savona. Data collection occurred through the administration of three self-report questionnaires: Smartphone Distraction Scale (SDS), Fear of Missing Out Scale (FoMOs), Attachment Style Questionnaire (ASQ). The results revealed a significant association between the investigated constructs. Specifically, the findings indicate that relationship preoccupation, a characteristic of preoccupied attachment, increases vulnerability to FoMO, which, in turn, promotes smartphone use as an emotion regulation strategy. In other words, FoMO mediates the relationship between preoccupied attachment and smartphone use for emotional regulation. These findings provide deeper insight into problematic mobile phone use as a tool for emotional regulation among adolescents, highlighting the crucial role of FoMO in this process. This evidence underscores the importance of considering this aspect in future intervention programs aimed at promoting more conscious technology use among adolescents.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [6130]