Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il Dark Tourism e la valorizzazione del patrimonio locale tra etica, emozioni e narrazioni

Mostra/Apri
tesi33030823.pdf (12.65Mb)
Autore
Pagliuca, Alessia <1999>
Data
2025-07-09
Disponibile dal
2025-07-17
Abstract
Questa tesi analizza il fenomeno del turismo oscuro, ovvero il turismo legato a luoghi segnati da eventi tragici, violenti o traumatici, mettendone in luce le implicazioni teoriche, culturali, emotive ed etiche. L’interesse per l’argomento nasce da una riflessione sull’etica del viaggio, ispirata dalla lettura dell’opera Etica del turismo di Corrado Del Bò. Il lavoro si propone un duplice obiettivo: da un lato, comprendere come il turismo oscuro ridefinisca il concetto tradizionale di turismo, solitamente associato al piacere e alla leggerezza; dall’altro, indagare se il confronto con la morte e la sofferenza possa favorire una maggiore consapevolezza o, al contrario, portare a una banalizzazione del dolore.La prima parte della tesi è teorica e si concentra sulle principali interpretazioni del turismo oscuro, attraverso il contributo di studiosi come Seaton, Rojek, Foley & Lennon, Stone e altri. Vengono inoltre esaminate le tipologie di luoghi oscuri e le motivazioni dei visitatori. La seconda parte analizza il ruolo dei media e dei social network nella costruzione dell’immaginario turistico. L’ultimo capitolo è dedicato a casi studio emblematici come Chernobyl, Salem, Triora e i cimiteri monumentali di Père-Lachaise e Greyfriars Kirkyard.
 
This thesis analyzes the phenomenon of dark tourism, that is, tourism related to places marked by tragic, violent or traumatic events, highlighting its theoretical, cultural, emotional and ethical implications. Interest in the topic stems from a reflection on the ethics of travel, inspired by reading Corrado Del Bò's work Ethics of Tourism. The work has a twofold objective: on the one hand, to understand how dark tourism redefines the traditional concept of tourism, usually associated with pleasure and lightness; on the other, to investigate whether confrontation with death and suffering can foster greater awareness or, on the contrary, lead to a trivialization of pain. The first part of the thesis is theoretical and focuses on the main interpretations of dark tourism, through the contributions of scholars such as Seaton, Rojek, Foley & Lennon, Stone and others. The types of dark places and the motivations of visitors are also examined. The second part analyzes the role of media and social networks in the construction of the tourist imaginary. The last chapter is devoted to emblematic case studies such as Chernobyl, Salem, Triora, and the monumental cemeteries of Père-Lachaise and Greyfriars Kirkyard.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [6128]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12315
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico