Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Analisi degli effetti fisiologici, elettromiografici, e prestazionali di un protocollo di stretching dinamico durante il warm up, in corridori di lunga distanza

View/Open
tesi33270833.pdf (6.815Mb)
Author
Verda, Filippo <1999>
Date
2025-07-04
Data available
2025-07-10
Abstract
Obiettivo: L’obiettivo dello studio è stato quello di indagare, in corridori amatoriali i) gli effetti di differenti protocolli pre-esercizio di stretching su running economy (RE) e parametri di performance ii) i potenziali meccanismi neuromuscolari attraverso cui lo stretching influenza la performance. Metodi: Sono stati reclutati 12 corridori amatoriali (VO2max: 52.5±5.4 mL·kg⁻¹·min⁻¹; volume di allenamento: 15km/settimana) che hanno eseguito un test da sforzo cardiopolmonare per determinare: seconda soglia ventilatoria (VT₂) e velocità associata al massimo consumo di ossigeno (vVO₂max). Ciascuno ha completato, in ordine randomizzato, 3 sessioni di corsa submassimale (5min al 75%VT₂ seguiti da 5min all’85%VT₂) e 3 sessioni di corsa al 100%vVO₂max fino all’esaurimento. Ogni sessione è stata preceduta da uno dei 3 tipi di riscaldamento: 5min di corsa più 10min di stretching statico (condizione SS), 5min di corsa più 10min di stretching dinamico (condizione DS) e 15min di sola corsa (condizione NS). Sono stati misurati RE, tempo all’esaurimento (TTE), distanza totale percorsa (TRD). Inoltre, pendenza della frequenza mediana (MDFslope) e area sotto la curva di attivazione muscolare (AUC) sono state calcolate tramite elettromiografia di superficie. Risultati: RE75%VT₂ è migliorata significativamente in DS rispetto a NS e SS (p<0.05) mentre RE85%VT₂ è risultata migliore solo rispetto a NS. TTE e TRD sono risultati significativamente prolungati in DS rispetto a NS e SS (p<0.01). La condizione DS ha mostrato una riduzione significativa di MDFslope nel semitendinoso e bicipite femorale rispetto a SS (p=0.02;p=0.03, rispettivamente) e a NS (p=0.01;p=0.02, rispettivamente) nonché dell’AUC nel semitendinoso rispetto a NS (p=0.03) e nel bicipite femorale rispetto a SS (p=0.03) e NS (p=0.02). Conclusioni: Il DS pre-esercizio ha migliorato RE, TTE, TRD ed efficienza neuromuscolare ritardando l’insorgenza della fatica muscolare, migliorando costo energetico e performance di corsa
 
Background: The aim of the study was to investigate, in recreational runners i) the acute effects of different pre-exercise stretching protocols on running economy (RE) and performance parameters ii) the potential neuromuscular mechanisms through which stretching influences running performance. Methods: Twelve recreational runners (VO₂max: 52.5±5.4 mL·kg⁻¹·min⁻¹; training volume: 15km/week) were recruited and performed a cardiopulmonary exercise test to determine the second ventilatory threshold (VT₂) and the speed associated with maximal oxygen consumption (vVO₂max). Each participant completed, in randomized order, 3 submaximal running sessions (5 min at 75% VT₂ followed by 5 min at 85% VT₂) and 3 maximal running sessions to exhaustion at 100% vVO₂max. Each session was preceded by one of 3 types of warm-up: 5min of running plus 10 min of static stretching (SS condition), 5min of running plus 10 min of dynamic stretching (DS condition) and 15min of running only (NS condition). RE, time to exhaustion (TTE), total running distance (TRD) were assessed. Moreover, Median frequency slope (MDFslope) and area under the muscle activation curve (AUC) were calculated using surface electromyography (sEMG) signals. Results: RE75%VT₂ significantly improved in DS condition compared to NS and SS (p<0.05) while RE85%VT₂ was only better than NS. TTE and TRD were significantly prolonged in DS condition compared to NS and SS (p<0.01). DS condition showed a significant reduction in MDFslope in semitendinosus and biceps femoris compared to SS (p=0.02; p=0.03, respectively) and NS (p=0.01; p=0.02, respectively) as well as in AUC in semitendinosus compared to NS (p=0.03) and biceps femoris compared to SS (p=0.03) and NS (p = 0.02). Conclusions: Pre-exercise DS improved RE, TTE, TRD and neuromuscular efficiency by delaying the onset of muscle fatigue, thus improving energy cost and running performance.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5866]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12291
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us