Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sicurezza di avere una gravidanza dopo precedente di diagnosi di carcinoma mammario in gravidanza in giovani donne portatrici di mutazione BRCA: risultati di uno studio multicentrico retrospettivo

View/Open
tesi33240833.pdf (1005.Kb)
Author
Lamparella, Ludovica <2000>
Date
2025-07-03
Data available
2025-07-10
Abstract
Introduzione: Per le donne BRCA mutate, una gravidanza dopo carcinoma mammario è considerata sicura. Tuttavia non esistono dati sulla sicurezza di una successiva gravidanza dopo pregressa diagnosi di carcinoma mammario in gravidanza (PrBC). Metodi: Lo studio BRCA BCY Collaboration è uno studio retrospettivo, multicentrico e internazionale, che ha incluso donne BRCA mutate di età ≤40 anni con diagnosi di carcinoma mammario invasivo, tra il 2000 e il 2020. Sono state incluse solo le pazienti con diagnosi di PrBC, confrontando quelle che hanno avuto una gravidanza successiva con quelle che non l'hanno avuta. Gli endpoint primari erano l'incidenza cumulativa di gravidanza successiva e la sopravvivenza libera da malattia(DFS). Gli endpoint secondari includevano la sopravvivenza globale (OS), gli esiti ostetrici e fetali, e il tipo di eventi di DFS. Risultati: Su 6.238 pazienti BRCA mutate, ne sono state incluse 282 con PrBC; 68 hanno avuto una gravidanza successiva e 214 no. L’incidenza cumulativa a 10 anni di una gravidanza successiva è risultata del 36,6% (IC95%:29,5%-44,8%). Le pazienti con una gravidanza successiva erano più giovani alla diagnosi (31aa vs 34 aa) e presentavano più spesso tumori triplo negativi (73,5% vs 55,1%). Il tempo mediano dalla diagnosi al concepimento era di 3,3 anni. La maggior parte delle gravidanze è giunta a termine (75,9%) e senza complicanze (74,1%). Il follow-up mediano è stato di 7,3 anni. Non sono state osservate differenze significative né di DFS (aHR 1,06;IC95%:0,49-2,31) né di OS (aHR 0,63;IC95%:0,19-2,05) tra i due gruppi. Conclusioni: Una su tre pazienti ha avuto una gravidanza successiva, senza segnali preoccupanti per la prognosi materna o per quella fetale. Nonostante il numero limitato di casi non permetta conclusioni definitive, sono stati osservati risultati rassicuranti che potrebbero essere utili nel counseling riproduttivo delle giovani donne BRCA mutate che desiderano una gravidanza successiva dopo una diagnosi di PrBC.
 
Introduction: For BRCA-mutated women, pregnancy after breast cancer is considered safe. However, no data are available on the safety of a subsequent pregnancy after a previous diagnosis of pregnancy-associated breast cancer (PrBC). Methods: The BRCA BCY Collaboration is a retrospective, multicenter, international cohort study that included BRCA-mutated women under the age of 40 diagnosed with invasive breast cancer between 2000 and 2020. This analysis focused exclusively on patients with a diagnosis of PrBC, comparing those who had a subsequent pregnancy with those who did not. The primary endpoints were the cumulative incidence of subsequent pregnancy and disease-free survival (DFS). Secondary endpoints included overall survival (OS), obstetric and fetal outcomes, and types of DFS events. Results: Among 6,238 BRCA-mutated patients, 282 with PrBC were included; 68 had a subsequent pregnancy and 214 did not. The 10-year cumulative incidence of subsequent pregnancy was 36.6%(IC95%:29,5%-44,8%). Patients who had a subsequent pregnancy were younger at diagnosis (31 vs 34 years) and more frequently had triple-negative tumors (73.5% vs 55.1%). The median time from diagnosis to conception was 3.3 years (IQR 2,0-4,3). Most pregnancies reached full term (≥37 weeks in 75.9%) and were without complications (74.1%). The median follow-up was 7.3 years (IQR 4,5-11,9). No significant differences were observed in DFS (adjusted HR 1.06; 95% CI: 0.49–2.31) or OS (adjusted HR 0.63; 95% CI: 0.19–2.05) between the two groups. Conclusions: One in three patients had a subsequent pregnancy, with no concerning signals for maternal or fetal prognosis. Although the limited number of cases does not allow for definitive conclusions, the findings are reassuring and may support reproductive counseling for young BRCA-mutated women considering pregnancy after a PrBC diagnosis.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5866]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12288
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us