Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Impatto della soppressione della funzione ovarica con terapia endocrina adiuvante sulla prognosi delle giovani donne portatrici di mutazione BRCA con carcinoma mammario: Analisi secondaria di uno studio di coorte internazionale

View/Open
tesi33239844.pdf (2.129Mb)
Author
Laci, Kimberli <2000>
Date
2025-07-03
Data available
2025-07-10
Abstract
Introduzione: Nelle giovani donne con carcinoma mammario ormono-sensibile (HR+), la soppressione della funzione ovarica (OFS) combinata con terapia endocrina adiuvante (ET) migliora la prognosi. Tuttavia, sono disponibili pochi dati sulla sua efficacia nelle portatrici di varianti patogenetiche o probabilmente patogenetiche (PV) germinali ai geni BRCA1/2 (gBRCA). Metodi: BRCA BCY Collaboration (NCT03673306) è uno studio retrospettivo multicentrico che ha incluso donne con PV in BRCA1/2 diagnosticate tra il 2000 e il 2020, con tumore invasivo in stadio I–III in età ≤40 anni. L’analisi si è concentrata sulle pazienti HR+ con dati disponibili su ET e OFS. Il gruppo OFS comprendeva trattamenti con LHRHa e/o salpingo-ovariectomia di riduzione del rischio entro un anno dalla diagnosi. Gli esiti analizzati sono stati: sopravvivenza libera da malattia (DFS) e sopravvivenza globale (OS). Sono stati utilizzati modelli di Cox aggiustati per variabili cliniche e chirurgiche, con analisi di sensibilità. Risultati: Su 1865 pazienti HR+, 1071 (57%) hanno ricevuto OFS + ET (35% con inibitori dell’aromatasi, 65% con tamoxifene) e 794 (43%) solo tamoxifene. Le pazienti con OFS più frequentemente avevano malattia linfonodi positivi, hanno ricevuto mastectomia ed erano state testate alla diagnosi. Con un follow-up mediano di 7,8 anni, OFS + ET ha mostrato un beneficio significativo su DFS (aHR 0.79; IC 95%: 0.66-0.94) e OS (aHR 0.66; IC 95%: 0.50-0.88) rispetto al solo tamoxifene, risultati confermati anche nelle analisi di sensibilità. Nessuna interazione significativa è emersa in base alla PV in BRCA o allo stato HER2. Conclusioni: In giovani portatrici di PV di BRCA con tumore HR+, la combinazione di OFS ed ET è associata a un miglioramento significativo della prognosi rispetto alla sola terapia con tamoxifene. Questi dati supportano l’inclusione di OFS come componente fondamentale della terapia adiuvante in questa popolazione.
 
Background: In young women with hormone receptor-positive (HR+) breast cancer (BC), ovarian function suppression (OFS) combined with adjuvant endocrine therapy (ET) improves survival outcomes. However, limited data exist on its efficacy in carriers of germline pathogenic or likely pathogenic variants (PVs) in BRCA (gBRCA). Methods: The BRCA BCY Collaboration (NCT03673306) is a retrospective, international, multicenter study including women with PVs in BRCA1/2 genes, diagnosed between 2000 and 2020 with stage I–III invasive BC at ≤40 years. This analysis focused on HR+ patients with available data on ET and OFS. The OFS group included patients treated with LHRH agonists and/or risk-reducing salpingo-oophorectomy (RRSO) within one year of diagnosis. Outcomes were disease-free survival (DFS) and overall survival (OS). Cox models were adjusted for clinical and surgical variables and time-dependent RRSO. A sensitivity analysis explored OFS as a time-dependent covariate. Results: Among 1865 HR+ patients, 1071 (57%) received OFS + ET (35% with aromatase inhibitors [AI], 65% with tamoxifen) and 794 (43%) received tamoxifen alone. Patients treated with OFS were more likely to have node-positive disease, to undergo mastectomy, and to get BRCA testing at diagnosis. After a median follow-up of 7.8 years, OFS + ET was associated with significantly improved DFS (aHR 0.79; CI 95%: 0.66-0.94) and OS (aHR 0.66; CI 95%: 0.50-0.88) compared to tamoxifen alone. Results were consistent in sensitivity analyses. No significant interaction was found with type of BRCA PV or HER2 status. Conclusions: In this global cohort of young gBRCA carriers with HR+ BC, OFS combined with ET was associated with significantly better outcomes than tamoxifen alone. These findings support considering OFS as a key component of adjuvant therapy in this high-risk population.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5866]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12287
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us