"Caratterizzazione del profilo multisensoriale nel Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività: risultati preliminari in una coorte di pazienti"
View/ Open
Author
Berthod, Michelle <2000>
Date
2025-07-02Data available
2025-07-10Abstract
Obiettivi:
Obiettivo del presente studio è indagare e caratterizzare le capacità attentive, multisensoriali e motorie in bambini e preadolescenti con diagnosi di ADHD, valutando sia il profilo sensoriale quotidiano sia le risposte comportamentali a stimoli unisensoriali e multisensoriali in un contesto sperimentale.
Metodi:
Sono stati arruolati 8 bambini con diagnosi di ADHD (età media: 11 anni e 5 mesi). Ciascun partecipante ha svolto un compito oddball con stimoli visivi, uditivi e audiovisivi, somministrati tramite il dispositivo Dr MUSIC. Durante la prova sono stati registrati tempi di reazione, accuratezza e falsi allarmi. Parallelamente, un genitore ha compilato il questionario Child Sensory Profile 2 per valutare il profilo sensoriale quotidiano. I dati sono stati analizzati con modelli lineari misti e test del race model.
Risultati:
L’analisi del Child Sensory Profile 2 ha mostrato che tutti i partecipanti presentavano pattern sensoriali atipici, con punteggi elevati soprattutto nel quadrante sensibilità e frequenti alterazioni nelle aree uditiva, tattile e di movimento. A livello comportamentale, sono emerse difficoltà nella regolazione emotiva, nella condotta e nell’attenzione. Nel compito oddball, i tempi di reazione sono risultati più rapidi nella condizione audiovisiva rispetto alle condizioni unimodali. L’analisi del race model ha evidenziato una violazione significativa in diversi quantili, indicativa di una vera integrazione multisensoriale, non riconducibile a semplice facilitazione statistica.
Conclusioni:
I risultati preliminari suggeriscono la presenza di integrazione multisensoriale, seppur in un contesto di elaborazione sensoriale atipica che potrebbe rappresentare un possibile meccanismo di compensazione, migliorando la rilevazione degli stimoli in contesti strutturati. Ulteriori indagini su campioni più ampi e l’integrazione di misure neurofisiologiche permetteranno di approfondire i meccanismi sottostanti e orientare interventi più mirati. Objective:
This study aims to investigate and characterize attentional, multisensory, and motor abilities in children and preadolescents diagnosed with ADHD, by assessing both their daily sensory profiles and their behavioral responses to unisensory and multisensory stimuli in an experimental context.
Methods:
Eight children diagnosed with ADHD (mean age: 11 years and 5 months) were enrolled in the study. Each participant performed an oddball task with visual, auditory, and audiovisual stimuli, presented via the Dr MUSIC device. Reaction times, accuracy, and false alarms were recorded during the task. In parallel, a parent completed the Child Sensory Profile 2 to assess the child’s everyday sensory processing. Data were analyzed using linear mixed models and the race model test.
Results:
Analysis of the Child Sensory Profile 2 showed that all participants exhibited atypical sensory patterns, with particularly high scores in the “Sensitivity” quadrant and frequent alterations in the auditory, tactile, and movement-related domains. Behaviorally, difficulties in emotional regulation, conduct, and sustained attention were observed. In the oddball task, reaction times were faster in the audiovisual condition compared to the unisensory ones. The race model analysis revealed a significant violation across multiple quantiles, indicating genuine multisensory integration not attributable to statistical facilitation alone.
Conclusions:
Preliminary results suggest the presence of multisensory integration in children with ADHD, occurring within a context of atypical sensory processing that may act as a compensatory mechanism, enhancing stimulus detection in structured settings. Further investigations with larger samples and the integration of neurophysiological measures will help clarify the underlying mechanisms and inform more targeted intervention strategies.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5866]