La magia dell'animazione: Anime, Studio Ghibli e Educazione
View/ Open
Author
Marchisio, Elena <2001>
Date
2025-07-08Data available
2025-07-10Abstract
Questa tesi esplora il valore educativo dell’animazione giapponese, focalizzandosi in particolare sulle opere dello Studio Ghibli, celebre a livello internazionale, per la sua capacità di intrecciare narrazione fantastica, riflessione filosofica e sensibilità pedagogica. L’obiettivo è analizzare come questi film, grazie all'utilizzo della fantasia e i loro temi variegati, possano rappresentare strumenti educativi efficaci, sia in contesti formali e informali, capaci di stimolare lo sviluppo armonico dei bambini, soprattutto in ambito emotivo, relazionale e morale; suggerendo inoltre, come le opere Ghibli possano offrire occasioni di riflessione condivisa, inclusione e crescita personale.
Attraverso un’analisi qualitativa di opere significative per la prima infanzia come "Il mio vicino Totoro", "Ponyo sulla scogliera" e "Kiki - Consegne a domicilio", la tesi mette in luce la straordinaria capacità dello Studio Ghibli di parlare a pubblici di tutte le età: le sue narrazioni, pur essendo accessibili ai più piccoli, riescono a coinvolgere profondamente anche gli adulti, risvegliando quel nucleo emotivo legato all’infanzia e al senso di meraviglia, favorendo un dialogo interiore tra l'adulto e il ricordo dell'infanzia passata, che cela memorie, immaginazione e apertura verso l’incanto. This thesis explores the educational value of Japanese animation, focusing in particular on the works of Studio Ghibli, internationally renowned for its ability to interweave fantastic storytelling, philosophical reflection and pedagogical sensitivity. The objective is to analyze how these films, thanks to the use of fantasy and their varied themes, can represent effective educational tools, both in formal and informal contexts, able to stimulate the harmonious development of children, especially in emotional, relational and moral; also suggesting how Ghibli works can offer opportunities for shared reflection, inclusion and personal growth.
Through a qualitative analysis of significant works for early childhood such as "My neighbor Totoro", "Ponyo on the cliff" and "Kiki - home deliveries", the thesis highlights the extraordinary ability of Studio Ghibli to speak to audiences of all ages: its narratives, while being accessible to the smallest, manage to deeply involve even adults, awakening that emotional nucleus linked to childhood and the sense of wonder, promoting an inner dialogue between the adult and the memory of past childhood, Which conceals memories, imagination and openness to enchantment.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3194]