Livelli di glucosio e lattato nel liquido cefalorachidiano dopo emorragia subaracnoidea: uno studio retrospettivo multicentrico

Mostra/ Apri
Autore
Spazzarini, Barbara <1999>
Data
2025-07-03Disponibile dal
2025-07-10Abstract
Background: Nei pazienti con emorragia subaracnoidea (ESA) sono state descritte alterazioni del metabolismo di glucosio e lattato tramite microdialisi cerebrale. Le concentrazioni di tali metaboliti nel liquido cerebrospinale (CSF) sono più facilmente accessibili, ma i dati in questo ambito sono limitati. L´obiettivo dello studio è valutare la correlazione tra le concentrazioni di glucosio e lattato nel CSF e nel sangue, l’influenza della terapia insulinica su tale relazione e il valore prognostico del rapporto glucosio/lattato nel CSF sull’esito clinico.
Metodi: È stato condotto uno studio retrospettivo multicentrico in cinque terapie intensive universitarie europee. Sono stati inclusi pazienti di età ≥ 18 anni ricoverati per ESA non traumatica in un periodo di 4 anni (2011-2014), sottoposti a drenaggio ventricolare esterno e a monitoraggio giornaliero delle concentrazioni di glucosio (± lattato) nel CSF e nel sangue arterioso per 1-4 giorni consecutivi.
Risultati: Sono stati inclusi nell’analisi 144 pazienti (età mediana: 58 anni; sesso maschile: 77/144). Il tempo mediano tra il ricovero e il posizionamento del drenaggio ventricolare esterno è stato di 1 giorno (0–3); la Glasgow Coma Scale media all’ingresso era di 10 (7–13), e la scala di Fisher era pari a 4. A 3 mesi, 81 pazienti (56%) presentavano un esito neurologico sfavorevole (Glasgow Outcome Scale ≤ 3).
È stata osservata una debole correlazione tra le concentrazioni ematiche e quelle nel CSF sia per il glucosio (r² = 0,07; P = 0,007) sia per il lattato (r² = 0,58; P < 0,001) al giorno 1, non influenzata dalla terapia insulinica. La presenza di shock e un basso rapporto glucosio/lattato nel CSF sono risultati gli unici predittori indipendenti di esito sfavorevole.
Conclusioni: Le concentrazioni di glucosio e lattato nel CSF mostrano una scarsa correlazione con i valori ematici. Un basso rapporto glucosio/lattato nel CSF e la presenza di shock si associano a prognosi neurologica sfavorevole. Background: In patients with subarachnoid hemorrhage (SAH), abnormalities in glucose and lactate metabolism have been described using cerebral microdialysis. Glucose and lactate concentrations in cerebrospinal fluid (CSF) are more easily accessible, but scarce data are available in this setting. The aim of this study is to assess the relationship of CSF glucose and lactate with blood concentrations, the influence of insulin therapy on this relationship and the prognostic role of CSF glucose and/or lactate concentrations on patient outcome.
Methods: A retrospective cohort study was conducted in 5 European University intensive care units. Patients aged 18 years and above who were admitted after a nontraumatic SAH over a 4-year period (2011 to 2014) were included if they had an external ventricular drain placed, daily analysis of CSF including glucose (±lactate) concentrations for 1 to 4 consecutive days, and concomitant analysis of glucose and lactate concentrations in the arterial blood.
Results: A total of 144 patients were included in the final analysis (median age: 58 [49 to 66] y; male sex: 77/144). Median time from admission to external ventricular drain placement was 1 (0 to 3) day; median Glasgow Coma Scale on admission was 10 (7 to 13), and CT-scan Fisher scale was 4. A total of 81 (56%) patients had unfavorable neurological outcome at 3 months (Glasgow Outcome Scale ≤ 3). There was a weak correlation between blood and CSF glucose (r2= 0.07, P=0.007), and between blood and CSF lactate levels (r2=0.58, P<0.001) on day 1, which were not influenced by insulin therapy. The presence of shock and low CSF glucose/lactate ratio were the only independent predictors of unfavorable outcome.
Conclusions: CSF glucose and lactate levels poorly correlated with blood concentrations. Low CSF glucose/lactate ratio and shock were associated with poor neurological outcome.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [6130]