Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Dalla punizione alla rieducazione: il ruolo dell'assistente sociale nel percorso di reinserimento sociale del detenuto

View/Open
tesi33169836.pdf (1.002Mb)
Author
Canepa, Elena <1994>
Date
2025-07-04
Data available
2025-07-10
Abstract
La tesi analizza il sistema penale e penitenziario italiano, sottolineando che la risposta al reato deve andare oltre la semplice sanzione, integrando principi giuridici, tutela dei diritti fondamentali e centralità della persona. Fondamentale è la funzione rieducativa della pena, sancita dalla Costituzione, che richiede politiche orientate al reinserimento e alla responsabilizzazione, supportate dall’efficace azione degli operatori, in particolare degli assistenti sociali penitenziari. Questi ultimi svolgono un ruolo chiave nel promuovere misure alternative alla detenzione, prevenendo la recidiva e garantendo il rispetto della dignità. La giustizia minorile, infine, richiede un trattamento educativo e integrato, con il carcere come extrema ratio, e l’intervento congiunto di figure giuridiche, sociali ed educative. La tesi conclude che un sistema penale efficace deve fondarsi su un approccio integrato, che riconosca il reato come grave ma offra strumenti per il recupero e la reintegrazione della persona.
 
La tesi analizza il sistema penale e penitenziario italiano, sottolineando che la risposta al reato deve andare oltre la semplice sanzione, integrando principi giuridici, tutela dei diritti fondamentali e centralità della persona. Fondamentale è la funzione rieducativa della pena, sancita dalla Costituzione, che richiede politiche orientate al reinserimento e alla responsabilizzazione, supportate dall’efficace azione degli operatori, in particolare degli assistenti sociali penitenziari. Questi ultimi svolgono un ruolo chiave nel promuovere misure alternative alla detenzione, prevenendo la recidiva e garantendo il rispetto della dignità. La giustizia minorile, infine, richiede un trattamento educativo e integrato, con il carcere come extrema ratio, e l’intervento congiunto di figure giuridiche, sociali ed educative. La tesi conclude che un sistema penale efficace deve fondarsi su un approccio integrato, che riconosca il reato come grave ma offra strumenti per il recupero e la reintegrazione della persona.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3194]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12247
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us