Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il diritto che verrà

Mostra/Apri
tesi33156833.pdf (514.6Kb)
Autore
Pizzeghello, Nicolo' <1997>
Data
2025-07-03
Disponibile dal
2025-07-10
Abstract
La presente tesi affronta in chiave critica e interdisciplinare l’evoluzione e le problematiche del diritto urbanistico italiano, evidenziando le sue ricadute sociali, ambientali ed economiche. Dopo una disamina delle fonti normative e degli strumenti di pianificazione, l’analisi si concentra sul rapporto tra l’individuo e lo spazio urbano, con particolare attenzione al diritto alla città, inteso non solo come concetto giuridico ma anche come esigenza sociale e culturale. Viene esaminata la crisi del modello urbanistico tradizionale, proponendo un nuovo paradigma fondato sulla partecipazione attiva dei cittadini, la tutela del territorio, la rigenerazione urbana e la valorizzazione dei beni culturali, materiali e immateriali. Si suggerisce una riforma organica che integri salute pubblica, sostenibilità ambientale e sviluppo economico, superando le rigidità normative e burocratiche. Il lavoro propone infine un rilancio del ruolo delle amministrazioni locali attraverso modelli di urbanistica consensuale e strumenti di perequazione, con l’obiettivo di ricucire il divario tra centro e periferie, città e campagna, individuo e collettività. L’urbanistica viene così reinterpretata come strumento essenziale per garantire equità, giustizia spaziale e qualità della vita.
 
This thesis explores the evolution and challenges of Italian urban planning law, focusing on its impact on society, the environment, and the economy. It begins with an overview of legal sources and planning tools, then shifts to the relationship between people and urban space, highlighting the concept of the "right to the city"—seen not just as a legal idea but as a social and cultural need. The work examines the limits of traditional urban planning and suggests a new approach based on citizen participation, land protection, urban regeneration, and the promotion of both tangible and intangible cultural heritage. It calls for a comprehensive reform that connects public health, environmental sustainability, and economic development, while also reducing bureaucracy. The thesis proposes a stronger role for local governments, through shared urban planning and fair distribution of building rights, aiming to close the gap between city centers and suburbs, urban and rural areas, and between individuals and the community. Urban planning is seen here as a key tool to ensure fairness, social justice, and a better quality of life for everyone.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [6130]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12245
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico