La funzione pedagogica del fumetto
Mostra/ Apri
Autore
Rossetti, Alice <2001>
Data
2025-07-07Disponibile dal
2025-07-10Abstract
All’interno di questa tesi si intende esplorare il genere del fumetto da un punto di vista pedagogico: l’obiettivo è argomentare il rapporto che lega la pedagogia e il fumetto siccome la prima è intesa come quella scienza che studia i processi educativi e formativi nei loro molteplici aspetti, che assume un ruolo centrale nell’analisi del fumetto quando esso viene impiegato come strumento educativo con il fine di facilitare, stimolare e supportare il processo di acquisizione di informazioni e di riflessione critica.
Il primo capitolo, “Il fumetto: un medium di immagini”, ricostruisce l’evoluzione storica del fumetto dal suo esordio fino all’età contemporanea. L’analisi si concentra in particolare sul contesto italiano ma considera anche il panorama internazionale, con riferimenti significativi ai fumetti statunitensi, francesi e giapponesi.
Il secondo capitolo, “Fra pedagogia e racconto”, valorizza l’impiego del fumetto come strumento didattico e educativo. Nello specifico, ne evidenzia il contributo allo sviluppo della competenza di lettura e alla promozione di un apprendimento più coinvolgente. L’analisi si concentra soprattutto sull’ambito scolastico, con uno sguardo specifico alla scuola secondaria di primo grado, dove il fumetto si rivela particolarmente efficace per stimolare la partecipazione, favorire l’inclusione e rafforzare la motivazione allo studio.
Il terzo capitolo, “Semiotica del fumetto”, introduce sinteticamente la disciplina semiotica per poi analizzare la struttura narrativa del linguaggio fumettistico, evidenziandone i codici visivi e testuali. Comprendere gli elementi di cui esso è costituito è essenziale per analizzare il fumetto da un punto di vista teorico ma anche per valorizzarlo come strumento educativo consapevole. This thesis explores the comic book genre from a pedagogical perspective. Its aim is to examine the relationship between pedagogy and comics, considering pedagogy as the discipline that studies educational and formative processes in their various dimensions. This relationship becomes particularly significant when comics are employed as educational tools designed to facilitate, stimulate, and support the acquisition of knowledge and the development of critical thinking.
The first chapter, “Comics: A Medium of Images”, traces the historical evolution of comics from their origins to the contemporary era. While the analysis focuses primarily on the Italian context, it also considers the international landscape, with notable references to American, French, and Japanese comic traditions.
The second chapter, “Between Pedagogy and Narrative”, emphasizes the educational potential of comics as didactic instruments. It specifically highlights their role in enhancing reading competence and fostering more engaging learning experiences. The focus is mainly on the school setting, particularly lower secondary education, where comics have proven to be especially effective in promoting student participation, inclusion, and motivation to learn.
The third chapter, “Semiotics of Comics”, offers a brief introduction to semiotic theory before analyzing the narrative structure of comic language, with particular attention to its visual and textual codes. Understanding these elements is essential for both theoretical analysis and the conscious educational use of comics.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [6130]