Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Le nuove frontiere della capacità contributiva tra indici tradizionali e cosiddetti tributi atipici

View/Open
tesi33102844.pdf (747.5Kb)
Author
Ionvilli, Letizia <2001>
Date
2025-07-03
Data available
2025-07-10
Abstract
The research is focused on the concept of contributory capacity, this topic is very interesting because, even if it is a constitutional principle, the concept is still quite controversial. The most divisive feature is the very high level of vagueness that is part and parcel of the principle, this is the aspect that brings more problems when it comes to interpretation. On the other hand, it is important to emphasize the fact that this particular feature was the main reaosn why the principle is still relevant nowadays; thanks to its high level of vagueness it was able to survive a lot of social and economical changes. The main purpose of this research is to study the delicate interpretative balance that hides behind the principle, analizing the concept both on a theorethical and a practical point of view.
 
La ricerca si concentra sul concetto di capacità contributiva, nonostante sia un principio fondamentale codificato nella Costituzione, la formula è ancora oggi oggetto di discussioni. L’elemento considerato più discutibile è l’alto grado di indeterminatezza che la formula porta con sé, è proprio questo aspetto a generare i più rilevanti dubbi interpretativi; allo stesso tempo va rilevato che proprio è questa caratteristica peculiare ad aver reso il principio così adattabile al modificarsi della società e del mondo economico, scongiurando il rischio che lo stesso diventasse ad un certo punto anacronistico. L’obiettivo che questa ricerca si pone è proprio quello di studiare il delicato equilibrio interpretativo che si cela dietro alla formula, analizzando la stessa sia da un punto di vista teorico che pratico.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6130]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12222
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us