Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Tributi locali tra principio di capacità contributiva e principio del beneficio nell’attuale sistema impositivo

View/Open
tesi33086833.pdf (1.866Mb)
Author
Verdesio, Michela <2001>
Date
2025-07-03
Data available
2025-07-10
Abstract
La tesi, prendendo le mosse dalla perdurante incompleta attuazione del c.d. Federalismo fiscale, affronta il tema della crescente importanza del ruolo di regioni ed enti locali nel sistema tributario italiano e della necessità di consentire a essi una maggiore autonomia impositiva. A fronte delle crescenti competenze acquisite dagli organismi sovranazionali anche in materia tributaria, in particolar modo dall’Unione Europea, e a fronte di quella che è stata definita una vera e propria “crisi dello Stato”, le regioni, le provincie, le città metropolitane e i comuni assumono un ruolo di primo piano per garantire la fornitura dei servizi essenziali e necessitano quindi di più ampi strumenti di finanziamento. In questo contesto, dando atto anche della possibile funzione anche extrafiscale dei tributi, viene in rilievo, a fianco del principio di capacità contributiva, quello del beneficio, per il tramite del quale si consentirebbe a tali enti di rafforzare la possibilità di collegare forme di prelievo alla concreta fruizione dei servizi pubblici. In quest’ottica si giustificherebbe l’introduzione di tributi sui generis, come il Ticket di ingresso a Venezia, pagato da chi entra in città e fa uso dei servizi resi, ma anche la scelta di utilizzare gli introiti derivanti dall’imposta di soggiorno per “finanziare” l’aumento della tariffa TARI a Napoli, evitando di gravare sui residenti, sulla base dell’assunto per cui anche i turisti concorrono alla produzione dei rifiuti che vanno smaltiti. Sarebbe dunque necessaria una profonda revisione del sistema tributario regionale e locale italiano, come auspicato dagli articoli 13 e 14 della Legge n. 111 del 9 agosto 2023, che ad oggi, anche a seguito dello schema di decreto legislativo del 9 maggio 2025, appare lontana dall’essere portata a conclusione.
 
The dissertation, begins by addressing the ongoing incomplete implementation fon the so-called “Fiscal Federalism”, examining the increasing importance of the role played by regions and local authorities within the Italian tax system and the need to grant them greater taxing autonomy. In light of the growing powers acquired by supranational bodies – particularly the European Union – also in tax matters, and in the context of what has been described as a true “crisis of the State”, regions, provinces, metropolitan cities and municipalities emerge as a key actors in ensuring the provision of essential services, and consequently require broader financial tools. Within this framework, and acknowledging the potential extra-fiscal function of taxation, the principle of benefit – alongside the traditional principle of contributory capacity – gains relevance. This principle would allow such entities to strenghten the link between tax levies and the actual enjoyment of public services. From this perspective, the introduction of sui generis taxes may be justified – such as the entrance fee to the city of Venice, paid by those who access the city and benefit from the services provided. Similarly the use of revenues from the tourist tax in Naples to offset the increase in the TARI rates, thereby svoiding additional burdens on residents, can be legitimized by the premise that tourist salso contribute to the production of waste that must be disposed of. Accordingly, a reform of the regional and local tax system in Italy is necessary, as advocated by Articles 13 and 14 of Law n. 111 of 9 August 2023. As of now, however, and even following the draft legislative decree dated 9 May 2025, such a reform appears far from complete.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6130]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12213
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us