Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L'evoluzione del settore dell'economia creativa

Mostra/Apri
tesi33018823.pdf (486.3Kb)
Autore
Lalaiants, Irina <1996>
Data
2025-07-07
Disponibile dal
2025-07-10
Abstract
L’obiettivo di questo lavoro è analizzare l’origine, lo sviluppo e lo stato attuale dell’economia creativa, considerata uno dei settori a più rapida crescita dell’economia globale. La scelta di questo argomento è stata motivata da un interesse personale e accademico per l’intersezione tra cultura, tecnologia ed economia, nonché dalla rilevanza del tema nel contesto della trasformazione digitale e dello sviluppo sostenibile. La prima parte del lavoro presenta una rassegna dei principali approcci teorici (Marx, Schumpeter, Howkins, Florida), il legame dell’economia creativa con concetti affini — economia della conoscenza, economia dell’esperienza, industria culturale — e le strategie nazionali di Regno Unito, Italia e Unione Europea. La seconda parte si basa sull’analisi dei rapporti UNCTAD (2008–2024), che forniscono dati quantitativi sul commercio internazionale di beni e servizi creativi. I risultati confermano che l’economia creativa svolge un ruolo importante nella crescita economica, nell’occupazione e nell’innovazione, contribuendo anche alla coesione sociale e alla diversità culturale. Si sottolinea l’importanza del sostegno pubblico e degli investimenti nelle competenze digitali e nella protezione legale del settore creativo.
 
The aim of this work is to analyze the origin, development, and current state of the creative economy as one of the most rapidly growing sectors of the global economy. The motivation for choosing this topic stems from a personal and academic interest in the intersection of culture, technology, and economy, as well as the relevance of the subject in the context of digital transformation and sustainable development. The first part of the thesis presents a review of key theoretical approaches (Marx, Schumpeter, Howkins, Florida), the relationship between the creative economy and related concepts — the knowledge economy, experience economy, and cultural industry — as well as national strategies of the United Kingdom, Italy, and the European Union. The second part is based on the analysis of UNCTAD reports (2008–2024), which provide quantitative data on international trade in creative goods and services. The findings confirm that the creative economy plays an important role in ensuring economic growth, employment, and innovation, and also contributes to social cohesion and cultural diversity. The importance of public support and investment in digital skills and legal protection of the creative sector is emphasized.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [6130]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12198
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico