LA SUGAR TAX TRA IL PRINCIPIO DI CAPACITA' CONTRIBUTIVA E UN DIRITTO TRIBUTARIO "ETICO"
Mostra/ Apri
Autore
Carboneri, Georgia <1972>
Data
2025-07-03Disponibile dal
2025-07-10Abstract
La tassa sulle bevande zuccherate, comunemente chiamata Sugar Tax, ha generato ampie controversie e discussioni, oscillando tra questioni di diritto tributario e dilemmi etici. Diversi studi hanno rilevato un legame significativo tra il consumo di queste bevande e l'aumento delle malattie non trasmissibili, tra cui obesità, diabete, malattie cardiovascolari e problemi dentali. In Italia, la Sugar Tax è stata inserita nella Legge di Bilancio del 2020 come parte delle iniziative etiche del governo Conte bis, ma l'introduzione di tali imposte è stata fortemente osteggiata dalle associazioni di categoria.
Da una parte, l'Organizzazione Mondiale della Sanità, ricercatori, associazioni dei consumatori e alcuni governi sottolineano gli effetti benefici di queste tasse sulla salute pubblica. Dall'altra, l'industria delle bevande, i commercianti, le imprese del settore e una parte della sfera politica segnalano le ricadute negative sull'occupazione e sugli equilibri di mercato. In Italia, l'implementazione della Sugar Tax porterebbe a un aumento delle entrate statali grazie al maggior carico fiscale sui prodotti zuccherati. Inoltre, si prevede una riduzione dei costi sanitari legati a malattie prevenibili con un minor consumo di zuccheri.
In sintesi, la tassa incide su due aspetti: da un lato offre un vantaggio economico per lo Stato e dall'altro promette un potenziale miglioramento del benessere collettivo. Questo testo si propone di esplorare le implicazioni economiche e socio-sanitarie della tassa sui bevande zuccherate, approfondendo anche l'articolo 53 della Costituzione italiana e il ruolo delle varie parti coinvolte: politica, produttori, commercianti e consumatori. L'obiettivo è valutare i pro e i contro della sua introduzione e come essi interagiscono con il dilemma etico del bilanciamento tra libertà individuale, autodeterminazione e salute. The tax on sugary drinks, commonly called Sugar Tax, has generated widespread controversy and discussion, ranging from tax law issues to ethical dilemmas. Several studies have found a significant link between the consumption of these drinks and the increase in non-communicable diseases, including obesity, diabetes, cardiovascular disease and dental problems. In Italy, the Sugar Tax was included in the 2020 Budget Law as part of the ethical initiatives of the Conte bis government, but the introduction of such taxes has been strongly opposed by trade associations.
On the one hand, the World Health Organization, researchers, consumer associations and some governments highlight the beneficial effects of these taxes on public health. On the other hand, the beverage industry, traders, companies in the sector and a part of the political sphere point out the negative repercussions on employment and market balances. In Italy, the implementation of the Sugar Tax would lead to an increase in state revenues thanks to the greater tax burden on sugary products. Furthermore, a reduction in healthcare costs related to diseases that can be prevented by lower sugar consumption is expected.
In short, the tax has two effects: on the one hand, it offers an economic advantage to the State and on the other, it promises a potential improvement in collective well-being. This text aims to explore the economic and socio-health implications of the tax on sugary drinks, also examining Article 53 of the Italian Constitution and the role of the various parties involved: politics, producers, traders and consumers. The aim is to evaluate the pros and cons of its introduction and how they interact with the ethical dilemma of balancing individual freedom, self-determination and health.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [6130]