Edularp Starflyer - Episodio 2: riprogettazione di un’esperienza didattica tra gioco di ruolo e competenza di modellizzazione matematica
Autore
Tavelli, Caterina <2000>
Data
2025-06-25Disponibile dal
2025-07-03Abstract
Il presente elaborato riprende e prosegue il progetto europeo “Mathematics EduLARP", avviato nel settembre 2019, che mira a promuovere l’apprendimento della matematica attraverso l’uso dell’EduLARP . La progettazione ex-novo è stata preceduta da una fase esperienziale e di raccolta dati che ha permesso di comprendere quanto l’episodio con i task rivisitati dell’EduLARP fosse ancora migliorabile se analizzato con i principi della ricerca in didattica della matematica. In particolare, l'obiettivo principale della ricerca è stato il design di un nuovo episodio, per renderlo strumento efficace nello sviluppo delle competenze di modellizzazione matematica negli studenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Il lavoro di studio preliminare alla riprogettazione si è concentrato anche sulla valutazione dell'influenza della narrazione e della coerenza tra i task matematici e la storia proposta. La nuova progettazione si è concentrata su una maggiore attenzione alla coerenza dei task con i principi della ricerca in didattica della matematica, in modo da evitare l'approccio meramente procedurale e puntare su attività in grado di stimolare la riflessione ed il ragionamento. Il lavoro di analisi successivo all’implementazione si è invece concentrato sul comprendere se le modifiche apportate al design dell’EduLARP, abbiano reso l’attività un terreno fertile nel promuovere l’attivazione di specifiche competenze matematiche di modellizzazione. This paper resumes and continues the European project "Mathematics EduLARP", launched in September 2019, which aims to promote the learning of mathematics through the use of EduLARP. The ex-novo design was preceded by an experiential and data collection phase that allowed us to understand how much the episode with the revised EduLARP tasks could still be improved if analyzed with the principles of research in mathematics education. In particular, the main objective of the research was the design of a new episode, to make it an effective tool in the development of mathematical modeling skills in secondary school students. The preliminary study work for the redesign also focused on evaluating the influence of the narration and the coherence between the mathematical tasks and the proposed story. The new design focused on greater attention to the coherence of the tasks with the principles of research in mathematics education, in order to avoid the merely procedural approach and focus on activities capable of stimulating reflection and reasoning. The analysis work following the implementation instead focused on understanding whether the changes made to the EduLARP design made the activity fertile ground in promoting the activation of specific mathematical modelling skills.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5787]