Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Ruolo della Canadian CT Head Rule e della terapia antiaggregante e/o anticoagulante in pazienti con trauma cranico minore e GCS 15.

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi33190839.pdf (3.319Mb)
Autore
Cancilleri, Giulia <1999>
Data
2025-07-01
Disponibile dal
2025-07-03
Abstract
Il trauma cranico rappresenta un importante motivo di accesso al pronto soccorso. La complicanza più temuta legata al trauma cranico è l’emorragia cerebrale; è discusso se l’assunzione di terapie anticoagulanti e antiaggreganti possa comportare un aumentato rischio emorragico nel trauma cranico minore – negli ultimi anni sono stati introdotti nuovi farmaci anticoagulanti orali(NAO) che hanno sostituito quasi del tutto i vecchi antagonisti della vitamina K. Scopo dello studio è osservare l’incidenza di emorragia in traumi cranici minori con GCS di 15 e valutare se sono presenti differenze in termini di rischio emorragico tra pazienti trattati con antiaggreganti, anticoagulanti e in pazienti non in terapia. Sono stati raccolti dati relativi a 154 pazienti giunti al Pronto soccorso dell’Ospedale San Martino con trauma cranico minore e GCS di 15 nel periodo da settembre 2024 a marzo 2025 che sono stati sottoposti a TC encefalo. 17 dei 154 pazienti analizzati aveva un’emorragia cerebrale; 8 dei 55 pazienti in terapia antiaggregante è risultato emorragico, con una percentuale del 14.5%. 8 dei 70 pazienti in assenza di trattamento è risultato emorragico, in percentuale l’11%. 1 dei 29 pazienti in trattamento anticoagulante è risultato emorragico, con un’incidenza del 3%. I nostri dati non sono statisticamente significativi e il campione raccolto dovrà essere ampliato; i risultati ottenuti aprono una strada verso la consapevolezza che i NAO sembrerebbero più sicuri rispetto agli antipiastrinici e anche rispetto ai più vecchi anticoagulanti, i VKA, che in passato hanno portato a una strategia diagnostica radiologica meno selettiva. L’introduzione di altri fattori di rischio, quali ad esempio un recente intervento neurochirurgico, un GCS di 14, l’amnesia o la perdita di coscienza peritraumatica, potrebbero essere utili per essere più restrittivi riguardo l’esecuzione della TC.
 
Traumatic brain injury(TBI) represents a major cause of Emergency Room attendance (visits), mortality and disability. The most feared complication connected with the TBI is brain hemorrhage. It’s still debated whether the use of anticoagulant and antiplatelet therapies may increase the risk of hemorrhage even in minor TBI - in recent years new direct oral anticoagulant(DOAC) drugs have been introduced, almost completely replacing vitamin K antagonists. The purpose of this study is to observe incidence of hemorrhages in mTBI with a GCS score of 15 and then evaluate if different hemorrhagic risk is observed in patient groups treated with antiplatelets, anticoagulant agents, and those not on therapy. From Sept.2024 to March 2025, have been collected data related to 154 patients who attended the San Martino Hospital’s ER in Genova with mild traumatic brain injury and a GCS 15 - all of whom underwent a CT scan. 17 out of 154 patients were found to have hemorrhage; 8 of 70 patients not on treatment had hemorrhage (11%), 1 of 29 patients on anticoagulant therapy had hemorrhage(3%), 8 of 55 patients on antiplatelet therapy had hemorrhage. As of now our data are not statistically significant and we will need a larger sample; the observed results suggest that the DOACs seem to be safer than older anticoagulants – such as vitamin K antagonist, wich in past have led to a less selective diagnostic radiology; DOACs seem also safer than antiplatelets agents. The introduction and study of other risk factors, such as a recent neurosurgery, a GSC value of 14, amnesia and peri traumatic loss of consciousness could be useful toward a more restrictive execution of TC.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5787]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12163
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico