Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

HEART Score come ausilio nel management del paziente con dolore toracico in Pronto Soccorso: studio osservazionale prospettico

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi33078832.pdf (7.216Mb)
Autore
Guglielmetti, Federico <2000>
Data
2025-07-01
Disponibile dal
2025-07-03
Abstract
INTRODUZIONE Il dolore toracico è una delle principali cause di accesso in Pronto Soccorso (PS), ma solo una minoranza dei casi è attribuibile a Sindrome Coronarica Acuta (SCA). Una stratificazione efficace del rischio è quindi fondamentale per distinguere tempestivamente i pazienti ad alto rischio. OBIETTIVI Valutare l’efficacia dell’HEART Score nella stratificazione del rischio cardiovascolare nei pazienti con dolore toracico non traumatico, verificandone la capacità predittiva rispetto all’outcome clinico, in particolare l’incidenza di SCA. MATERIALI E METODI Studio osservazionale prospettico di pazienti afferenti al PS del Policlinico San Martino per dolore toracico atraumatico nel periodo Gennaio 2024-Aprile2025. Sono stati raccolti dati anamnestici, laboratoristici, strumentali e outcome clinici quali riscontro di coronarografia positiva per lesioni critiche, IMA, esecuzione di bypass coronarico, ricovero in UTI o decesso. Sulla base dell’HEART Score, i pazienti sono stati stratificati in tre fasce di rischio (bassa: 0–3; intermedia: 4–6; alta: 7–10). RISULTATI Sono stati arruolati 445 pz (di cui 53,9% maschi e 46,1% femmine), con età media di 59,3 anni e quella dell’HEART Score era di 3,84 (DS ±1,81). Il 44% dei pazienti risultava a basso rischio, il 48% a rischio intermedio e il 7,8% ad alto rischio. L’incidenza complessiva di SCA è stata dell’8,1%, di questi, rispetto all’HEART score, 0% nella fascia bassa, 7,5% in quella intermedia e 56,3% in quella alta. L’analisi ROC verso un outcome ha evidenziato un’AUC pari a 0,9258. DISCUSSIONE E CONCLUSIONE L’HEART Score ha presentato un’ottima accuratezza discriminativa e si è confermato uno strumento affidabile e clinicamente utile nella gestione del dolore toracico in PS. Ha permesso un’efficace distinzione tra pazienti a basso e alto rischio, supportando il processo decisionale e riducendo il rischio di sovratrattamento nei soggetti non affetti da SCA.
 
INTRODUCTION Chest pain is a common presenting symptom among patients accessing at the Emergency Department, although only a minority of cases are attributable to Acute Coronary Syndrome (ACS). Effective risk stratification is therefore essential for the immediate identification of high-risk patients. OBJECTIVES To evaluate the effectiveness of the HEART Score in cardiovascular risk stratification among patients presenting with non-traumatic chest pain, and to investigate its prognostic performance in relation to clinical outcomes, especially ACS. MATERIALS AND METHODS A prospective observational study was conducted on patients presenting at the ED of Policlinico San Martino with non-traumatic chest pain between January 2024 and April 2025. Clinical, laboratory, and instrumental data were collected, along with clinical outcomes including critical coronary lesions on angiography, myocardial infarction (MI), coronary artery bypass grafting (CABG), admission to intensive care, or death. Patients were stratified into three risk groups based on the HEART Score (low: 0–3; intermediate: 4–6; high: 7–10). RESULTS A total of 445 patients were included (53.9% male and 46.1% female), with a mean age of 59.3 years and a mean HEART Score of 3.84 (SD ±1.81). 44% of patients were classified as low risk, 48% as intermediate risk, and 7.8% as high risk. The overall incidence of ACS was 8.1%, with 0% in the low-risk group, 7.5% in the intermediate group, and 56.3% in the high-risk group. ROC curve analysis for outcome prediction showed an AUC of 0.9258. DISCUSSION AND CONCLUSION The HEART Score confirmed a high diagnostic accuracy and clinical utility in the evaluation and management of chest pain in the ED. It enabled effective distinction between low- and high-risk patients, supporting clinical decision-making and reducing the risk of overtreatment in patients without ACS.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5787]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12144
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico