Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Recupero e valorizzazione dell'ammoniaca contenuta nelle acque acide provenienti da processi di mild hydrocracking

Mostra/Apri
tesi32984820.pdf (3.020Mb)
Autore
Terazzi, Ismaele <1999>
Data
2025-06-13
Disponibile dal
2025-06-19
Abstract
La presente attività di tesi è stata svolta presso la raffineria Iplom S.p.A. di Busalla, in provincia di Genova. L’obiettivo del lavoro è stato l’ottimizzazione di un impianto pilota realizzato dalla Iplom in collaborazione con la società ingegneristica Techint. L'impianto pilota ha la funzione di valorizzare le acque acide provenienti dal processo di mild hydrocracking. L’attività sul pilota è stata condotta attraverso diverse prove di funzionamento, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la conversione nel prodotto finale, in vista di un possibile scale-up. In una prima fase si è cercato di ottimizzare i parametri operativi dell’impianto, avvalendosi dei risultati delle analisi di laboratorio fornite dall'azienda. Successivamente è stato svolto uno studio preliminare di Life cycle assessment (LCA), in cui sono stati valutati gli impatti ambientali associati ai singoli flussi dell’impianto e condotta una prima analisi economica per stimare la fattibilità dello scale-up e la sua integrazione nel normale funzionamento della raffineria.
 
The present thesis work was carried out at the Iplom S.p.A. refinery in Busalla, in the province of Genoa. The aim of the project was to optimize a pilot plant built by Iplom in collaboration with the engineering company Techint. The purpose of the pilot plant is to recover and valorize ammonia contained in the acidic wastewater generated by the mild hydrocracking process. The activity on the pilot plant involved several test campaigns, aimed at improving process efficiency and conversion to the final product, with a view toward potential scale-up. In an initial phase, efforts were focused on optimizing the plant’s operating parameters, based on laboratory analyses provided by Iplom. Subsequently, a preliminary Life Cycle Assessment (LCA) study was carried out to evaluate the environmental impacts associated with the individual streams of the plant. In addition, an initial economic analysis was performed to assess the feasibility of the scale-up and its integration into the refinery’s standard operations.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5866]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12101
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico