Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Effetto dei parametri del processo di produzione sulla superficie specifica di particelle di idrossiapatite per applicazioni medicali.

Mostra/Apri
tesi32456778.pdf (3.356Mb)
Autore
Genovese, Isabelle <1999>
Data
2025-03-24
Disponibile dal
2025-06-12
Abstract
Abstract L'obiettivo di questo studio è stato quello di aumentare l'area superficiale specifica (SSA) delle polveri di idrossiapatite da valori di circa 0,08 a valori superiori di 60 m2/g, al fine di soddisfare le esigenze del cliente. Per ottenere questo risultato, le attività di ricerca sperimentale si sono concentrate sulla determinazione dell'effetto delle seguenti variabili: tempo di reazione dei reagenti chimici, rapporto tra solido e liquido e morfologia delle particelle prodotte sull'area superficiale delle particelle. Il lavoro di tirocinio è stato suddiviso in due fasi. La prima fase ha riguardato la sintesi chimica delle particelle di idrossiapatite mentre la seconda si è concentrata sulla caratterizzazione chimica e fisica delle particelle. Le tecniche di diffrazione a raggi X (XRD), spettroscopia infrarossa a trasformata di Fourier (FT-IR) e misurazioni del pH sono state applicate per valutare quantitativamente e qualitativamente la purezza della fase chimica delle particelle. Il microscopio elettronico a scansione (SEM) e la distribuzione granulometrica (PSD) sono stati invece presi in considerazione per caratterizzare rispettivamente la morfologia e la distribuzione granulometrica delle particelle. L'area superficiale delle particelle è stata determinata tramite analisi S-BET. Confidenziale
 
Abstract The objective of this study was to increase the specific surface area (SSA) of hydroxyapatite powders from values of about 0.08 up to values greater than 60 m2/g, in order to meet customer needs. To achieve this result, the experimental research activities focused on determining the effect of the following variables: chemical reagents reaction time, ratio between solid and liquid and morphology of the manufactured particles on particles surface area. The internship work was divided into two phases. The first phase concerned the chemical synthesis of hydroxyapatite particles while the second focused on the particles chemical and physical characterization. X-Ray Diffraction (XRD), Fourier Transform Infrared Spectroscopy (FT-IR) techniques and pH measurements were applied to quantitative and qualitative assess the particle chemical phase purity. Scanning electron microscope (SEM) and particle size distribution (PSD) were instead considered for characterizing the particles morphology and size distribution respectively. Particle surface area was determined through S-BET analysis. Confidential
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5787]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12032
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico