Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Piroplasmidi nella fauna selvatica: indagine molecolare in Italia nord-occidentale

Mostra/Apri
tesi32791819.pdf (5.318Mb)
Autore
Pinto, Alessandra <2000>
Data
2025-05-14
Disponibile dal
2026-05-22
Abstract
Negli ultimi decenni è aumentato l'interesse verso le malattie trasmesse da zecche (Tick-borne diseases - TBD), la quali rappresentano un rilevante problema per la salute umana e animale. Babesia spp. e Theileria spp. sono emoprotozoi patogeni trasmessi da zecche, caratterizzati dalla capacità di parassitare gli eritrociti di numerosi ospiti vertebrati. L’aumento di popolazione di alcune specie di ungulati e carnivori selvatici e l’adattabilità a vari habitat favorisce l'espansione di queste popolazioni verso ambienti urbani e suburbani. Ad oggi, i dati disponibili relativi alla presenza di piroplasmidi nell’Italia nord-occidentale risultano limitati, particolarmente per il cinghiale. Pertanto, l’obiettivo di questo lavoro di tesi è stato quello di indagare l’epidemiologia di Babesia spp. e Theileria spp. nel cinghiale e nei carnivori selvatici delle regioni Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta. È stato campionato il tessuto splenico di 1819 animali selvatici, di cui 1654 cinghiali, 97 volpi rosse, 45 tassi, 9 lupi grigi, 13 faine e 1 lontra europea, cacciati o rinvenuti morti. Il DNA di tutti i campioni è stato estratto e successivamente amplificato mediante Real-Time PCR. Dei cinghiali testati, nessun esemplare è risultato positivo a Babesia o Theileria spp. Tuttavia, sono state rilevate delle positività tra i carnivori selvatici, successivamente confermate da sequenziamento, che ha consentito di identificare la specie parassitaria responsabile dell’infezione. Babesia canis è stata rilevata nel 22,2% (IC 95% 0-49,4%) dei lupi (n pos = 2), Babesia vulpes (Theileria annae) nel 3,1% (IC 95% 0- 6,5%) delle volpi (n pos = 3) e Babesia type badger nel 8,9% (IC 95% 0,6-17,2%) dei tassi (n = 4). I risultati ottenuti nel presente lavoro di tesi contribuiscono ad arricchire le conoscenze sulla diffusione dei piroplasmidi nella fauna selvatica dell'Italia nord-occidentale, suggerendo un ruolo trascurabile del cinghiale e un maggior coinvolgimento dei carnivori selvatici.
 
In recent decades, there has been growing interest in tick-borne diseases (TBDs), which represent a significant concern for both human and animal health. Babesia spp. and Theileria spp. are pathogenic hemoprotozoa transmitted by ticks, characterized by their ability to parasitize the erythrocytes of a wide range of vertebrate hosts. The rising populations of certain wild ungulates and carnivores, along with their adaptability to various habitats, favor their expansion into urban and suburban environments. To date, data on the presence of piroplasmids in northwestern Italy remain limited, especially concerning wild boars. Therefore, the aim of this thesis was to investigate the epidemiology of Babesia spp. and Theileria spp. in wild ungulates and carnivores from the Liguria, Piemonte, and Valle d’Aosta regions. Spleen tissue samples were collected from 1,819 wild animals, including 1,654 wild boars, 97 red foxes, 45 eurasian badgers, 9 grey wolves, 13 beech martens, and 1 european otter, either hunted or found dead. DNA was extracted from all samples and analyzed using Real-Time PCR. None of the tested wild boars were positive for Babesia or Theileria spp. However, molecular analysis detected positive cases among wild carnivores, which were confirmed by sequencing, allowing the identification of the infecting parasite species. Babesia canis was detected in 22.2% (95% CI: 0–49.4%) of wolves (n = 2), Babesia vulpes (Theileria annae) in 3.1% (95% CI: 0–6.5%) of foxes (n = 3), and Babesia type badger in 8.9% (95% CI: 0.6–17.2%) of badgers (n = 4). The results of this thesis contribute to the current knowledge on the distribution of piroplasmids in the wildlife of northwestern Italy, suggesting a negligible role for wild boars and a greater involvement of wild carnivores.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12024
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico