Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il diritto dell’impresa del settore vitivinicolo in una prospettiva di sostenibilità

View/Open
tesi32632814.pdf (1.418Mb)
Author
De Felice, Dalia <1999>
Date
2025-05-07
Data available
2025-05-15
Abstract
Il presente lavoro approfondisce il concetto di sostenibilità nel settore vitivinicolo. La parte iniziale della dissertazione esamina la sostenibilità dal punto di vista ambientale, economico e sociale. L'analisi degli eventi storici che hanno contribuito all'evoluzione del concetto di sostenibilità consente di comprendere come la distruzione del pianeta fosse un tema già noto nella metà degli anni ’40, infatti, in quegli anni si sviluppano i primi movimenti ambientalisti ed è stato creato l'orologio dell'apocalisse, in grado di misurare il tempo rimanente alla fine del mondo. Le istituzioni ricoprono un ruolo fondamentale in quanto esse devono elaborare normative a sostegno della sostenibilità. La trattazione, infatti, analizza la legge 238/2016 che disciplina la produzione, la commercializzazione, le D.O., le I.G., le certificazioni, l'etichettatura, i controlli e le sanzioni inerenti al settore vitivinicolo. In questo contesto è evidente anche il contributo della giurisprudenza nella sentenza 2283/2017 inerente alla tutela delle D.O. e nella sentenza 9357/2020 inerente alla tutela del made in Italy. A livello europeo, siccome la P.A.C. è una materia di competenza concorrente, le istituzioni intervengono con i regolamenti 1306/2013, 1308/2013 e 1143/2024 cui si accompagnano i regolamenti 203/2012, 848/2018 e 2117/2021 in materia di agricoltura biologica. Si segnala, a tal proposito, l'introduzione del Green Deal che consentirà all’U.E. di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. A livello internazionale, l'O.I.V., quale organismo intergovernativo, coordina e armonizza le norme in materia di sostenibilità attraverso le sue risoluzioni. Infine, l'elaborato propone un'analisi dei metodi di produzione del vino che consente di effettuare un confronto tra i vini convenzionali, biologici, biodinamici e naturali con particolare riferimento alla produzione di vino naturale che avviene sulle colline dell'entroterra imperiese e dell'entroterra del savonese.
 
This work explores the concept of sustainability in the wine industry. The initial part of the dissertation examines sustainability from environmental, economic, and social perspectives. The analysis of historical events that contributed to the evolution of the concept of sustainability allows us understand how the destruction of the planet was already a known issue by the mid-1940s. In fact, during those years, the first environmental movements develop and the Doomsday Clock was created to measure the time remaining until the end of the world. Institutions play a fundamental role as they are responsible for developing regulations that support sustainability. The work, in fact, analyzes Law 238/2016, which governs production, marketing, designations of origin (D.O.), geographical indications (G.I.), certifications, labeling, controls, and sanctions related to the wine industry. In this context, the contribution of case law is also evident, particularly in ruling 2283/2017 concerning the protection of D.O.s and in ruling 9357/2020 concerning the protection of made in Italy products. At the European level, since the Common Agricultural Policy is a matter of shared competence, institutions intervene with Regulations 1306/2013, 1308/2013, and 1143/2024 which are accompanied by Regulations 203/2012, 848/2018, and 2117/2021 concerning organic farming. In this regard, it is worth noting the introduction of the Green Deal which will enable the EU to achieve climate neutrality by 2050. At the international level, the O.I.V. (International Organisation of Vine and Wine), as an intergovernmental body, coordinates and harmonizes sustainability standards through its resolutions. Finally, the work offers an analysis of wine production methods, allowing for a comparison between conventional, organic, biodynamic and natural wines, with particular reference to the production of natural wine in the hills of the inland areas of the provinces of Imperia and Savona.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12001
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us