Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L'accreditamento Istituzionale delle strutture socio-sanitarie. L'esperienza di A.F.E.T. Aquilone onlus.

Mostra/Apri
tesi32634820.pdf (1.837Mb)
allegato326348201.pdf (631.9Kb)
allegato326348202.pdf (146.8Kb)
allegato326348203.pdf (1.049Mb)
allegato326348204.pdf (4.235Mb)
allegato326348205.pdf (1.279Mb)
allegato326348206.pdf (385.0Kb)
allegato326348207.pdf (3.923Mb)
allegato326348208.pdf (114.7Kb)
allegato326348209.pdf (151.1Kb)
allegato3263482010.pdf (127.3Kb)
allegato3263482011.pdf (358.5Kb)
allegato3263482012.pdf (478.5Kb)
allegato3263482013.pdf (342.8Kb)
allegato3263482014.pdf (340.8Kb)
allegato3263482015.pdf (433.9Kb)
allegato3263482016.pdf (319.0Kb)
allegato3263482017.pdf (330.2Kb)
allegato3263482018.pdf (335.3Kb)
allegato3263482019.pdf (322.6Kb)
allegato3263482020.pdf (341.9Kb)
allegato3263482021.pdf (316.3Kb)
Autore
Bennati, Stefania Giovannina <1979>
Data
2025-05-06
Disponibile dal
2025-05-08
Abstract
La valutazione dei servizi socio-sanitari ha assunto negli anni un ruolo sempre più rilevante, le motivazioni di tale importanza sono svariate e si collegano a funzioni differenti. Dal punto di vista del lavoro strettamente professionale lo “spazio” dedicato alla valutazione serve, principalmente, per fronteggiare la complessità insita nei servizi rivolti alle persone, per individuare le priorità d’azione con decisioni che seguano un pensiero logico supportato da dati di realtà e creare delle condizioni favorevoli per nuovi modelli e prassi d’intervento. Questo lavoro analizza il processo di qualità che porta all’Accreditamento Istituzionale in considerazione di tutti gli interventi che si sono susseguiti nel tempo ed è stato strutturato considerando sia la componente normativa sia quella sociale relativa al particolare contesto della qualità. Partendo dal riconoscimento del “diritto alla salute” come fondamentale diritto dell’individuo, prosegue facendo un excursus della normativa sanitaria e conclude dando rilievo all’integrazione tra servizi sociali e i servizi sanitari nell'attivazione di interventi e prestazioni socio-sanitarie a favore dei cittadini, attività che prevede e suppone la capacità dei servizi di inserirsi nel progetto complessivo di aiuto di una persona e che rappresenta un aspetto operativo di qualità dei mezzi e delle risorse messe in campo attraverso l’integrazione professionale, gestionale ed istituzionale dei soggetti coinvolti a vario titolo. Il lavoro termina con il racconto dell’esperienza di A.F.E.T. Aquilone in merito all’Autorizzazione all’esercizio e all’Accreditamento Istituzionale di uno dei suoi servizi; in particolare su quali sono le “evidenze” che hanno soddisfatto i criteri richiesti per l’Accreditamento Istituzionale della struttura semiresidenziale per soggetti dipendenti con comorbilità psichiatrica.
 
The evaluation of social and health services has taken on an increasingly important role over the years, the reasons for this importance are varied and are linked to different functions. From the point of view of strictly professional work, the "space" dedicated to evaluation serves, mainly, to deal with the complexity inherent in services aimed at people, to identify action priorities with decisions that follow a logical thought supported by real data and to create favorable conditions for new models and intervention practices. This work analyzes the quality process that leads to Institutional Accreditation in consideration of all the interventions that have followed one another over time and has been structured considering both the regulatory and social components relating to the particular context of quality. Starting from the recognition of the "right to health" as a fundamental right of the individual, it continues by making an excursus of health regulations and concludes by giving importance to the integration between social services and health services in the activation of interventions and social-health services for citizens, an activity that foresees and presupposes the ability of the services to fit into the overall project of helping a person and that represents an operational aspect of quality of the means and resources put in place through the professional, managerial and institutional integration of the subjects involved in various capacities. The work ends with the story of the experience of A.F.E.T. Aquilone on the Authorization to operate and Institutional Accreditation of one of its services; in particular on what are the “evidences” that have satisfied the criteria required for the Institutional Accreditation of the semi-residential structure for dependent subjects with psychiatric comorbidity.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/11977
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico