Analisi degli "swimmers" da trappola per sedimenti posizionata su mooring: una finestra sulle dinamiche intra-annuali dello zooplancton antartico a Joides Basin (Mare di Ross, Antartide)

View/ Open
Author
Linciano, Martina <1999>
Date
2025-03-27Data available
2025-04-03Abstract
In questo caso di studio i campioni sono stati raccolti dal 1995 al 1996 attraverso una trappola per sedimenti posizionata a 546 metri sul mooring B, ubicato a Joides Basin (Mare di Ross, Antartide). Ciò ha permesso di condurre un’analisi quali-quantitativa sugli organismi zooplanctonici mesopelagici che, per caduta in colonna d’acqua o attraverso un nuoto attivo, sono giunti all’interno della trappola. L’obiettivo di questo lavoro è quello di definire le variazioni intra-annuali e la diversità specifica degli organismi campionati, descrivendo per la prima volta la struttura della comunità zooplanctonica del Mare di Ross anche durante l’inverno australe. Il campionamento ininterrotto si traduce in uno studio sulle dinamiche della comunità, confermando evidenti flussi di abbondanza dei diversi taxa attraverso le stagioni. I flussi più intensi si registrano durante la stagione invernale, soprattutto nei mesi di giugno e luglio (2.669,07 ind. m-2 day-1 in totale). Con una ricchezza pari a 40 specie, 41 famiglie e 17 ordini, i campioni sono costituiti principalmente da organismi appartenenti alle classi Gastropoda (91,75 %), Ostracoda (3,14 %), Copepoda (1,89 %) e Polychaeta (1,79 %). Gli indici di diversità (S e 1-D) evidenziano una comunità dinamica e diversificata, in cui all’aumentare delle abbondanze aumenta anche la ricchezza specifica. Ciò si verifica soprattutto nei mesi di aprile e maggio, in cui si registrano 39 differenti taxa. Inoltre, l'analisi della correlazione tra i dati ambientali e i flussi di abbondanza indica che questi ultimi non sono influenzati da alcun fattore ambientale. Questo risultato implica che la dinamica della comunità zooplanctonica nel Mare di Ross sia regolata principalmente da fattori biologici e comportamentali piuttosto che da variazioni ambientali misurabili. In this study, samples were collected between 1995 and 1996 using a sediment trap positioned at 546 m depth on mooring B, located at Joides Basin (Ross Sea, Antarctica).
This allowed to achieve both quantitative and qualitative analysis of mesopelagic zooplankton organisms that entered the trap either through passive sinking or active swimming.
The aim of this study is to define the intra-annual variations and species’ diversity of the sampled organisms, characterizing a community that remains poorly investigated.
With a species richness of 40 species, 41 families, and 17 orders, the samples mainly consist of organisms belonging to the classes Gastropoda (91.75%), Ostracoda (3.14%), Copepoda (1.89%), and Polychaeta (1.79%). Continuous sampling has allowed the study of the zooplankton community dynamics, confirming significant abundance fluxes of various taxa throughout the austral seasons. The most intense fluxes occur during winter, particularly in June and July (2,669.07 ind. m-2 day-1 in total).
Diversity indices (S and 1-D) highlight a dynamic and diversified community, in which the increase in abundance correlates with an increase in species richness. This occurs especially in April and May, when up to 39 different taxa are recorded.
Furthermore, the analysis of the correlation between environmental data and abundance fluxes shows that the abundance fluxes are not influenced by any environmental factor.
This result suggests that the dynamics of the Ross Sea zooplankton community are primarily regulated by biological and behavioural factors, rather than by measurable environmental variations.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]