Studio della crescita del biofouling in ambiente marino su diversi materiali al fine di sviluppare un metodo di datazione forense.
View/ Open
Author
Preda, Ottavia Maria Lavinia <1998>
Date
2025-03-27Data available
2025-04-03Abstract
La tesi verte sullo studio del biofouling, ovvero la colonizzazione di materiali immersi in mare da parte di organismi bentonici, con attenzione alle sue potenzialità applicative in ambito forense; le tecniche legate al biofouling potrebbero essere utili per stimare il tempo di permanenza di reperti forensi in mare. Gli organismi sono Amphibalanus sp., Bryozoa sp. e Serpulidae sp., noti per essere facilmente identificabili tramite analisi macroscopica. Sono stati analizzati diversi materiali, suddivisi in rigidi (INOX, legno, pellame, PVC) e tessili (cotone, jeans, pile, lana, tessuto simil giacca nautica), esposti a differenti profondità (0,5 m, 7,5 m, 15 m), condizioni ambientali (luce diretta o in ombra) e stagioni; i materiali sono stati immersi per periodi di 45, 90, 135 e 180 giorni e le immagini raccolte sono state analizzate con il software Photoquad per valutare il grado di ricoprimento e la crescita degli organismi, calcolando anche la velocità di accrescimento.
I risultati hanno mostrato che le profondità intermedie sono più favorevoli alla colonizzazione, mentre a profondità maggiori si è osservata una minore colonizzazione. Tra i tessuti, pile e tessuto simil-giacca nautica hanno mostrato maggiore resistenza, mentre altri come lana e cotone si sono deteriorati entro 135 giorni; tra i materiali rigidi, INOX, legno e PVC sono stati preferiti, mentre il pellame ha avuto una scarsa colonizzazione. Inoltre, gli organismi hanno mostrato una preferenza per condizioni di buio e una maggiore velocità di crescita in estate.
Infine, sono stati prelevati campioni per analisi molecolari, che permetteranno l'identificazione precisa delle specie colonizzatrici. I risultati suggeriscono che l'analisi del macrofouling possa fornire informazioni utili per stimare il tempo di permanenza di un reperto in mare, con l'obiettivo finale di sviluppare linee guida standardizzate per la raccolta, conservazione, trattamento e analisi dei reperti marini. The thesis focuses on the study of biofouling, the colonisation of materials submerged in the sea by benthic organisms, with a view to its potential applications in the forensic field; biofouling related techniques could be useful in estimating the length of time that forensic evidence has been in the sea. The organisms studied were Amphibalanus sp., Bryozoa sp. and Serpulidae sp., which are known to be easily identified by macroscopic analysis. Different materials were analysed, divided into rigid materials (INOX, wood, leather, PVC) and fabrics (cotton, jeans, fleece, wool, life jacket-like fabric), exposed to different depths (0.5 m, 7.5 m, 15 m), environmental conditions (direct sunlight or shade) and seasons; this materials were submerged for periods of 45, 90, 135 and 180 days, and the images collected were analysed using Photoquad software to assess the degree of coverage and growth of the organisms, and to calculate the growth rate.The results showed that intermediate depths were more favorable for colonization, while greater depths showed less colonization. Among fabrics, fleece and nautical jacket-like fabric showed greater resistance, while others like wool and cotton deteriorated within 135 days; among rigid materials, INOX, wood, and PVC were preferred, while leather showed poor colonization. Additionally, the organisms showed a preference for dark conditions and a higher growth rate in summer.
Finally, samples were taken for molecular analysis, which will allow for the precise identification of the colonizing species.
The results suggest that the analysis of macrofouling can provide useful information for estimating the time a forensic artifact has spent in the sea, with the ultimate goal of developing standardized guidelines for the collection, preservation, treatment, and analysis of marine evidence.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]