LE SCOGLIERE CORALLINE PIÙ SETTENTRIONALI DELLE MALDIVE: CAMBIAMENTO NELLA COMPOSIZIONE DELLA COMUNITÀ BENTONICA DOPO 13 ANNI

View/ Open
Author
Poggi, Federica <1999>
Date
2025-03-27Data available
2025-04-03Abstract
Le scogliere coralline delle Maldive sono ecosistemi marini di estrema importanza non solo dal punto di vista ecologico ma anche economico. Tuttavia, il riscaldamento globale e le ricorrenti anomalie termiche stanno provocando un’intensificazione degli eventi di sbiancamento e mortalità di massa dei coralli, compromettendo la salute e la resilienza delle scogliere coralline. Monitorare periodicamente gli stessi siti nel tempo fornisce informazioni sui cambiamenti in questi ecosistemi marini a seguito di molteplici pressioni antropiche, sia locali sia globali. Mentre gli atolli centrali e meridionali delle Maldive sono stati ampiamente studiati negli ultimi decenni, l’atollo più settentrionale, Ihavandhippolhu, ha ricevuto relativamente poca attenzione. L’unica ricerca esistente in letteratura e condotta in questa regione settentrionale risale al 2011. In quell’anno le scogliere coralline mostravano una bassa copertura corallina, probabilmente a causa degli effetti dei due severi eventi di sbiancamento del 1998 e 2010.
Questa tesi ha l’obiettivo di valutare (i) lo stato attuale di salute delle scogliere coralline nell’atollo più a nord delle Maldive, e (ii) il cambiamento nel tempo nella composizione della comunità bentonica dopo 13 anni, confrontando i dati attuali (2024) con quelli storici (2011).
La composizione della comunità bentonica nel 2024 differisce significativamente da quella del 2011, verosimilmente a causa del recente evento di sbiancamento di massa dei coralli avvenuto del 2016. Mentre i taxa di coralli sensibili (ad esempio i coralli del genere Acropora) sono diminuiti significativamente, i taxa di coralli più resistenti (ad esempio i coralli del genere Porites) sono aumentati ed ora dominano la comunità bentonica, causando così un cambiamento di stato nella composizione e nella struttura delle comunità coralline. Maldivian coral reefs are extremely important marine ecosystems not only from an ecological point of view but also from an economic one. Unfortunately, global warming and recurrent thermal anomalies are leading to an intensification of coral bleaching and mass mortality events, compromising the health and resilience of coral reefs. Re-monitoring the same sites over time provides information on changes in these marine ecosystems as a result of multiple anthropogenic pressures, both local and global. Although the central and southern atolls of the Maldives have been extensively studied over the past decades, Ihavandhippolhu, the northernmost atoll, has received relatively little attention. The only literature research conducted in this northern region dates back to 2011. Coral reefs showed low coral cover that year, probably due to the effects of two severe bleaching events in 1998 and 2010.
This thesis aims to evaluate (i) the current health status of coral reefs in the northernmost atoll of the Maldives, and (ii) the change over time in the benthic community composition after 13 years, comparing current data (2024) with historical data (2011).
The benthic community composition in 2024 differed significantly from that of 2011, probably due to the recent mass coral bleaching event in 2016. While sensitive coral taxa (e.g., corals of the genus Acropora) have decreased significantly, resilient coral taxa (e.g., corals of the genus Porites) have increased and now dominate the benthic community, causing a phase
shift in the composition and structure of coral communities.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]