Analisi probabilistica della collisione tra unità navali
View/ Open
Author
Ballotta, Rachel <1993>
Date
2025-03-26Data available
2025-04-03Abstract
L’obiettivo principale di questo elaborato di tesi è stata la valutazione della probabilità di collisione tra navi, un tema di fondamentale importanza per la sicurezza marittima, che assume particolare rilevanza nel contesto attuale, caratterizzato da un continuo aumento dell’intensità del traffico navale.
Questo studio è stato avviato con una dettagliata revisione della letteratura scientifica sul tema, includendo l’analisi approfondita del libro chiave
“Probability of Ship Collision and Grounding”, che ha rappresentato una solida base teorica per lo sviluppo dell’intero elaborato.
Successivamente, sono state individuate le aree di studio, corrispondenti alla zona di mare compresa tra le Isole Eolie e la Calabria e la zona di mare compresa tra la parte settentrionale della Sardegna e la parte meridionale della Corsica.
I dati AIS (Automatic Identification System) relativi a queste tratte sono stati raccolti, elaborati e analizzati per estrarre le informazioni necessarie alla valutazione del numero di possibili incidenti navali.
Definito questo parametro per entrambe le aree considerate, e sfruttando il database dell’EMSA (European Maritime Safety Agency) che raccoglie lo storico delle collisioni, è stato possibile andare a calcolare la probabilità di collisioni delle navi nelle due aree di studio individuate. The main objective of this thesis was to assess the probability of collision between ships, a topic of fundamental importance for maritime safety, which is particularly relevant in the current context, characterized by a continuous increase in the intensity of naval traffic.
This study was started with a detailed review of the scientific literature on the topic, including an in-depth analysis of the key book
“Probability of Ship Collision and Grounding” , which represented a solid theoretical basis for the development of the entire thesis.
Subsequently, the study areas were identified, corresponding to the sea area between the Aeolian Islands and Calabria and the sea area between the northern part of Sardinia and the southern part of Corsica.
The AIS (Automatic Identification System) data relating to these routes were collected, processed and analyzed to extract the information necessary for the evaluation of the number of possible naval accidents.
Having defined this parameter for both areas considered, and using the EMSA (European Maritime Safety Agency) database which collects the history of collisions, it was possible to calculate the probability of collisions between ships in the two study areas identified.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]