Ampliamento delle conoscenze sulla distribuzione e sullo stato di conservazione della specie protetta Scyllarides latus nell'Area Marina Protetta "Isola di Bergeggi" e nella ZSC "Fondali Noli-Bergeggi"
Author
Gennaro, Giacomo <1999>
Date
2025-03-27Data available
2025-04-03Abstract
Scyllarides latus (Latreille, 1803), nota come magnosa o cicala di mare, è un crostaceo decapode di grandi dimensioni che vive nascosto su fondali rocciosi. A causa della sua natura criptica e della carenza di dati sul suo stato di conservazione, la IUCN la classifica come "Data Deficient". In Liguria, l’aggiornamento delle “Misure di Conservazione per i Siti di Interesse Comunitario marini” ha incluso S. latus nei programmi di monitoraggio per raccogliere informazioni utili alla gestione della specie.
Questo studio mira ad ampliare le conoscenze sulla distribuzione e sullo stato di conservazione di S. latus nell’Area Marina Protetta "Isola di Bergeggi" e nella Zona Speciale di Conservazione "Fondali Noli-Bergeggi". A tal fine, sono state realizzate due mappe di habitat suitability, basate su variabili ambientali (pendenza, profondità e rugosità del substrato). Queste, hanno permesso l’identificazione delle aree ad "alta" e "media probabilità" di presenza della specie, e di concentrare il monitoraggio visivo (visual census) in otto siti. Parallelamente, l’attività di citizen science ha previsto la raccolta di segnalazioni attraverso questionari online accessibili via QR code posizionato su locandine e sul sito dell’AMP. Sono state inoltre raccolte segnalazioni storiche intervistando pescatori e subacquei. Sebbene il monitoraggio visivo non abbia rilevato esemplari di S. latus, la citizen science ha registrato 15 segnalazioni dal 2000, incluse due nell’estate 2023, confermando la presenza limitata della specie nell’AMP e nei fondali di Capo Noli. L’assenza di informazioni dettagliate non consente di determinare se la sua scarsa presenza sia dovuta a pressioni antropiche (pesca eccessiva, perdita di habitat) o a una distribuzione frammentata naturale. Questo studio sottolinea l’importanza di approcci integrati per monitorare specie criptiche e a bassa densità come S. latus. Scyllarides latus (Latreille, 1803), known as the mediterrean slipper lobster, is a large decapod crustacean that inhabits rocky seabeds, where it remains mostly hidden. Due to its cryptic nature and the lack of data on its conservation status, the IUCN classifies it as "Data Deficient." In Liguria, the update of the “Conservation Measures for Marine Sites of Community Interest” included S. latus in monitoring programs to collect data useful for species management. This study aims to improve knowledge on the distribution and conservation status of S. latus within the Marine Protected Area "Isola di Bergeggi" and the Special Area of Conservation "Fondali Noli-Bergeggi." To achieve this, two habitat suitability maps were created based on environmental variables (slope, depth, and substrate roughness). These maps helped identify areas with "high" and "medium probability" of species presence, focusing visual census monitoring on eight sites. In parallel, a citizen science initiative collected reports through online questionnaires accessible via QR codes on posters and the MPA website. Additionally, historical records were gathered by interviewing fishermen and divers. Although visual census did not detect any specimens of S. latus, citizen science recorded 15 reports since 2000, including two from summer 2023, confirming the species' limited presence in the MPA and near Capo Noli. The lack of detailed information prevents determining whether its low presence results from anthropogenic pressures (overfishing, habitat loss) or a naturally fragmented distribution. This study highlights the importance of integrated approaches to monitoring cryptic, low-density species like S. latus.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]