"Caratteristiche del miele Italiano: approcci analitici tradizionali e moderni"
View/ Open
Author
Patuano, Letizia <1999>
Date
2025-03-26Data available
2025-04-03Abstract
Il miele è un prodotto naturale di straordinaria complessità, la cui composizione varia in base all'origine botanica, alle condizioni ambientali e ai processi di produzione. Da sempre apprezzato per il suo valore nutrizionale e terapeutico, questo alimento rappresenta un patrimonio della tradizione italiana, con numerose varietà regionali che riflettono la biodiversità del territorio.
In questa tesi mi sono focalizzata sul miele italiano portando avanti una ricerca di letteratura bibliografica e in particolar modo soffermandomi sui metodi analitici tradizionali e moderni che vengono impiegati per la caratterizzazione e analisi del miele. In particolare, in questa tesi verranno approfonditi gli aspetti chimico-fisici e biologici che determinano la qualità del miele, nonché le normative vigenti in materia di etichettatura, tracciabilità e certificazione dell’origine botanica e geografica. Un’attenzione particolare sarà dedicata ai fenomeni di adulterazione e contraffazione, problematiche sempre più rilevanti nel mercato globale.
Per raggiungere questi obiettivi, nel primo capitolo verranno esaminati la composizione e le proprietà del miele, sia dal punto di vista chimico che biologico. Il secondo capitolo sarà invece focalizzato sugli aspetti normativi e relativa etichettatura, mentre nel terzo capitolo verranno approfondite le tecniche analitiche impiegate per la caratterizzazione del miele, con un confronto tra metodologie tradizionali e moderne.
Questo lavoro si propone, quindi, di offrire una panoramica completa sul miele italiano, fornendo strumenti utili per la sua caratterizzazione e tutela, in un’ottica di valorizzazione della qualità e della trasparenza nel settore apistico.
Per comprendere il valore di questo straordinario alimento, è fondamentale ripercorrere la sua storia fin dai tempi più antichi, esplorando il ruolo che ha ricoperto nelle diverse civiltà e le prime testimonianze del suo utilizzo, sia come nutrimento che come rimedio terapeutico. Honey is a natural product of extraordinary complexity, whose composition varies depending on its botanical origin, environmental conditions, and production processes. Long appreciated for its nutritional and therapeutic value, this food represents a heritage of Italian tradition, with numerous regional varieties reflecting the biodiversity of the territory.
In this thesis, I have focused on Italian honey by conducting a bibliographic literature review, paying particular attention to both traditional and modern analytical methods used for honey characterization and analysis. Specifically, this study will explore the physicochemical and biological aspects that determine honey quality, as well as the current regulations regarding labeling, traceability, and certification of botanical and geographical origin. Special attention will be given to issues of adulteration and counterfeiting, which are becoming increasingly relevant in the global market.
To achieve these objectives, the first chapter will examine the composition and properties of honey from both a chemical and biological perspective. The second chapter will focus on regulatory aspects and labeling requirements, while the third chapter will delve into the analytical techniques used for honey characterization, comparing traditional and modern methodologies.
This work aims to provide a comprehensive overview of Italian honey, offering useful tools for its characterization and protection, with a focus on enhancing quality and transparency in the beekeeping sector.
To fully understand the value of this extraordinary food, it is essential to trace its history back to ancient times, exploring the role it has played in different civilizations and the earliest evidence of its use, both as nourishment and as a therapeutic remedy.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]