L'evoluzione delle metodologie didattiche nel contesto matematico-informatico: dall'approccio tradizionale alla Gamification

View/ Open
Author
Scala, Daniele <2000>
Date
2025-03-26Data available
2025-04-03Abstract
La rapida evoluzione della didattica dell'informatica ha portato al suo allineamento con varie discipline ed ha incoraggiato l'adozione di metodologie didattiche innovative. Tra queste, la gamification è emersa come un approccio promettente in grado di migliorare il coinvolgimento degli studenti ed i risultati di apprendimento, in particolare in campi come la matematica e l'informatica. Questa tesi esplora l'evoluzione storica e pedagogica di queste discipline, analizzando la transizione dalle metodologie didattiche tradizionali alle esperienze di apprendimento ludicizzate.
Lo studio inizia esaminando le figure storiche più importanti e le teorie pedagogiche che hanno plasmato l'istruzione in matematica e informatica, quindi esplora il ruolo del pensiero computazionale e l'impatto della digitalizzazione sulle diverse metodologie didattiche. Confrontando gli approcci didattici tradizionali ed innovativi, lo studio ne evidenzia i vantaggi ed i limiti.
L'indagine empirica è stata condotta attraverso un sondaggio somministrato agli insegnanti delle scuole italiane, per ottenere informazioni circa la loro percezione riguardo l'applicabilità della gamification nelle pratiche didattiche. I risultati suggeriscono un crescente interesse per la gamification come strumento per migliorare la qualità dell'insegnamento a favore di maggiore attenzione, coinvolgimento e performance da parte degli studenti. Inoltre, sono state condotte interviste con esperti di gamification per fornire prove di valide implementazioni in matematica e informatica, che mirano a colmare il divario tra concetti teorici ed applicazioni pratiche.
La tesi si conclude offrendo spunti per insegnanti e ricercatori circa i possibili sviluppi della gamification nell'educazione, sottolineando il suo potenziale per trasformare le esperienze di apprendimento in matematica e informatica. The rapid evolution of computer science education has led to its alignment with various disciplines and encouraged the adoption of innovative teaching methodologies. Among these, gamification has emerged as a promising approach able to improve student engagement and learning outcomes, particularly in fields such as mathematics and computer science. This thesis explores the historical and pedagogical evolution of these disciplines, analyzing the transition from traditional teaching methodologies to gamified learning experiences.
The study begins by examining the most important historical figures and pedagogical theories that have shaped mathematics and computer science education, and then explores the role of computational thinking and the impact of digitalization on educational methodologies. By comparing traditional and innovative teaching approaches, the research highlights the advantages and limitations of traditional teaching methodologies and gamification.
The empirical investigation is conducted through a survey administered to Italian school teachers, to get their perceptions and implementation of gamification in their teaching practices. The findings suggest a growing interest in gamification as a tool to improve the quality of teaching in favor of greater attention, involvement and performance of students. Additionally, interviews were conducted with gamification experts to provide evidence of successful implementations of activities in mathematics and computer science that aim to bridge the gap between theoretical concepts and practical applications.
The thesis concludes by offering recommendations for teachers and researchers about the integration of gamification into curricula, emphasizing its potential to transform learning experiences in mathematics and computer science.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]