Utili da Trasporto Marittimo Internazionale e Doppia Imposizione
View/ Open
Author
Troni, Filippo <1998>
Date
2025-03-28Data available
2025-04-03Abstract
L’attività di trasporto marittimo in traffico internazionale e lo svolgimento delle relative attività direttamente connesse, svolgendosi solitamente in territori di Stati diversi da quello di residenza dell’impresa di trasporto, generano spesso redditi sui quali più Stati possono pretendere di esercitare i propri diritti impositivi in base alle proprie leggi fiscali interne, esponendo lo svolgimento di tali attività ai rischi di doppia imposizione giuridica internazionale sulla ricchezza prodotta.
La doppia imposizione giuridica, che rende il carico fiscale sostenuto dall’impresa di trasporto eccessivo rispetto alla sua capacità contributiva, si è posta da sempre al centro delle attenzioni delle principali organizzazioni internazionali sin dalla fine della Prima Guerra Mondiale per le gravi conseguenze che si possono riversare sull’esercizio dell’attività d’impresa e sulle economie nazionali. In particolare, l’attenzione di queste organizzazioni internazionali si è rivolta verso le problematiche di doppia imposizione internazionale degli utili da trasporto marittimo in traffico internazionale.
Queste organizzazioni osservarono i fallimenti del diritto nazionale nel porre una soluzione a queste problematiche e suggerirono agli Stati modelli di trattato per accordarsi bilateralmente al fine di superare la doppia imposizione, stabilendo le clausole di regolamento dei criteri impositivi a cui gli Stati dovevano attenersi e i metodi che dovevano essere messi in atto quando i criteri bilateralmente definiti non riuscivano ad eliminare la doppia imposizione.
La tesi analizza l’evoluzione di tali modelli di trattato nel settore suddetto. Shipping activities carried in international traffic and the performance of related activities directly connected to it, which usually take place outside the State of which the shipping company is resident, often generate income on which several States may claim to exercise their taxing rights under their own domestic tax laws, exposing such activities to the risks of international double taxation on the wealth produced.
International double taxation, which makes the tax burden on the shipping company excessive than its economic faculty, has always been at the center of attention of major international organizations since the end of World War I, due to the severe consequences on business activities and national economies. In particular, the focus of these international organizations has been on the issues of international double taxation of income from maritime transport in international traffic.
These organizations observed the failures of national law in addressing these issues and suggested treaty models for States to agree bilaterally in order to overcome double taxation, establishing clauses to regulate the taxing criteria to which States should adhere and the methods to be implemented when the bilaterally defined criteria failed to eliminate double taxation.
The thesis analyzes the evolution of these treaty models in the aforementioned sector.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]