Relazioni tra high management e middle management nelle organizzazioni complesse: uno studio qualitativo fenomenologico.
View/ Open
Author
Silvestri, Eleonora <1999>
Date
2025-03-11Data available
2025-04-03Abstract
Background: La relazione tra middle e high management in ambito sanitario è cruciale per la gestione efficace dei reparti. In particolare, il rapporto tra i coordinatori infermieristici e i Responsabili d’Area Gestionale (RAG) influisce su comunicazione, supporto e gestione del personale, ma è poco approfondito in letteratura.
Obiettivo: Analizzare le percezioni su comunicazione, supporto, fiducia, autonomia e motivazioni nella relazione tra coordinatori e RAG, individuando criticità e aree di miglioramento.
Metodi: Sono state condotte 17 interviste semi-strutturate, audio-registrate e analizzate con il metodo SAMMSA. La codifica ha prodotto micro e meso-temi. Le osservazioni partecipanti hanno integrato l’analisi.
Risultati: Sono emersi 7 meso-temi. La comunicazione (1) è percepita in modo variabile: alcuni la ritengono efficace, altri segnalano difficoltà dovute a incomprensioni. Il supporto del RAG (2) è disomogeneo, influenzando fiducia e autonomia, talvolta vissuta come responsabilizzazione, altre come delega eccessiva. La relazione (5) è spesso orientata alla gestione delle carenze di personale, con scarso focus sulla progettualità. Inoltre, molti coordinatori non comprendono appieno il ruolo del RAG, generando incertezza. Le influenze esterne (7) incidono sulla relazione, ostacolandone lo sviluppo.
Conclusioni: È essenziale migliorare comunicazione e supporto, chiarire il ruolo del RAG e passare da una gestione emergenziale a una più progettuale, favorendo un ambiente di lavoro collaborativo ed efficace. Background: The relationship between middle and high management in healthcare is crucial for the effective management of departments. In particular, the interaction between nursing coordinators and Healthcare Management Area Heads influences communication, support, and staff management, yet it remains underexplored in the literature.
Objective: To analyze perceptions of communication, support, trust, autonomy, and motivations in the relationship between coordinators and Healthcare Management Area Heads, identifying critical issues and areas for improvement.
Methods: Seventeen semi-structured interviews were conducted, audio-recorded, and analyzed using the SAMMSA method. Data coding produced micro and meso-themes. Participant observations further enriched the analysis.
Results: Seven meso-themes emerged. Communication (1) is perceived in different ways: some consider it effective, while others report difficulties due to misunderstandings. The support from Healthcare Management Area Heads (2) is inconsistent, affecting trust and autonomy, which can be seen as either empowerment or excessive delegation. The relationship (5) is often driven by staff shortages, with little attention to strategic planning. Additionally, many coordinators lack a clear understanding of the role of Healthcare Management Area Heads, leading to uncertainty. External influences (7) significantly impact the relationship, often hindering its natural development.
Conclusions: Strengthening communication and support, clarifying the role of Healthcare Management Area Heads, and shifting from an emergency-driven approach to a more strategic one are essential to fostering a more effective and collaborative work environment.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]