Valutazione comparativa dei modelli di monitoraggio del rischio nutrizionale in popolazione comunitaria e in struttura residenziale
View/Open
Author
Provenzano, Chiara <1998>
Date
2025-03-11Data available
2025-04-03Abstract
Background: Il peso corporeo è ampiamente utilizzato per monitorare lo stato nutrizionale, ma presenta limiti, poiché non distingue tra massa grassa, massa magra e acqua corporea. Questo lo rende un indicatore impreciso, soprattutto in condizioni come sarcopenia e obesità sarcopenica, in cui il peso può rimanere invariato nonostante cambiamenti nella composizione corporea. L'analisi dell’impedenza bioelettrica (BIA) fornisce una valutazione più accurata, permettendo un monitoraggio migliore dello stato nutrizionale, in particolare nelle popolazioni vulnerabili.
Obiettivi: Lo studio si propone di confrontare l'efficacia del monitoraggio del peso corporeo rispetto alla BIA nella valutazione del rischio nutrizionale. L’obiettivo è esaminare se il peso possa rilevare tempestivamente lo stato nutrizionale e come la BIA possa migliorare il monitoraggio, supportare interventi personalizzati e favorire un approccio completo alla cura.
Materiali e Metodi: Studio quantitativo, retrospettivo e multicentrico su 778 pazienti, adulti e anziani, sottoposti a misurazioni di BMI e BIA. I dati sono stati analizzati tramite test non parametrici con p ≤ 0.05.
Risultati: Il campione era composto per il 74% da donne e per il 26% da uomini, con un’età mediana di 49 anni (p < 0.0001) e un BMI mediano di 24.7 (p < 0.0001). Il 9.4% era sottopeso, il 43.6% normopeso, il 27.6% sovrappeso e il 19.4% obeso. L’analisi BIA ha mostrato un PhA alterato nel 57.5% dei sottopeso (p = 0.004). La massa magra diminuiva e la massa grassa aumentava con l’aumento del BMI (p < 0.0001). Il rischio di sarcopenia era maggiore nei sottopeso e, in misura minore, nei normopeso.
Conclusioni: Il peso corporeo non è un indicatore affidabile del rischio nutrizionale, poiché non distingue tra liquidi e massa muscolare. La BIA fornisce una valutazione più accurata, consentendo l’identificazione precoce di malnutrizione, sarcopenia e squilibri idrici, migliorando l’efficacia degli interventi. Background: Body weight is widely used to monitor nutritional status, but it has limitations as it does not distinguish between fat mass, lean mass, and body water. This makes it an inaccurate indicator, especially in conditions like sarcopenia and sarcopenic obesity, where weight may remain unchanged despite changes in body composition. Bioelectrical impedance analysis (BIA) provides a more accurate assessment, allowing for better monitoring of nutritional status, particularly in vulnerable populations.
Objectives: The study aims to compare the effectiveness of body weight monitoring with BIA in assessing nutritional risk. The goal is to examine whether weight can promptly detect nutritional status and how BIA can improve monitoring, support personalized interventions, and promote a comprehensive approach to care.
Materials and Methods: A quantitative, retrospective, multicenter study on 778 patients, adults and elderly, subjected to BMI and BIA measurements. Data were analyzed using non-parametric tests with p ≤ 0.05.
Results: The sample consisted of 74% women and 26% men, with a median age of 49 years (p < 0.0001) and a median BMI of 24.7 (p < 0.0001). 9.4% were underweight, 43.6% were normal weight, 27.6% were overweight, and 19.4% were obese. BIA analysis showed an altered PhA in 57.5% of the underweight group (p = 0.004). Lean mass decreased, and fat mass increased with increasing BMI (p < 0.0001). Sarcopenia risk was higher in the underweight group and, to a lesser extent, in the normal weight group.
Conclusions: Body weight is not a reliable indicator of nutritional risk, as it does not distinguish between fluids and muscle mass. BIA provides a more accurate assessment, enabling early identification of malnutrition, sarcopenia, and fluid imbalances, enhancing the effectiveness of interventions.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]