Le esperienze degli infermieri volontari in Africa: uno studio fenomenologico
View/ Open
Author
Cella, Virginia <1992>
Date
2025-03-11Data available
2025-04-03Abstract
Il sistema globale è caratterizzato da instabilità politica, guerre e disastri naturali, che aumentano i flussi migratori e la necessità di aiuti umanitari. Questo scenario ha intensificato l’interesse per progetti di solidarietà internazionale, con un crescente impegno da parte dei professionisti della salute di rispondere alle esigenze di una popolazione, che accede ai servizi sanitari, sempre più diversificata. Dalla revisione della letteratura è emerso che la produzione scientifica infermieristica è ancora limitata su questo tema. E’ stata quindi elaborata una ricerca qualitativa fenomenologica che ha analizzato il vissuto di dodici infermieri volontari in Africa. Gli obiettivi generali hanno voluto raccogliere le sfide e le opportunità incontrate dai partecipanti nei propri progetti di volontariato, mentre gli obiettivi specifici miravano a fornire una base di conoscenza utile per i futuri volontari e a favorire l’implementazione di programmi di volontariato sensibili ai bisogni reali delle comunità africane. La raccolta dati è stata effettuata nei mesi di ottobre e novembre 2024 ed il campionamento, di convenienza, è stato facilitato dall’effetto a “palla di neve”. Le interviste sono state effettuate, dopo aver ottenuto l’approvazione da parte del Comitato Etico di Università, attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Per la codifica delle interviste è stato utilizzato il software Maxqda. Dall’analisi dei dati sono emersi otto temi principali: barriere, aspetti positivi, principi di eticità, acquisizione di nuove competenze trasversali, conoscenze linguistiche, corso pre-partenza, competenze infermieri locali, promozione dell’esperienza. Il volontariato infermieristico può rappresentare un prezioso arricchimento per il Paese ospitante, per i volontari e per i colleghi che operano nel proprio Paese di origine. In un modo interconnesso la capacità di operare in modo interculturale, rappresenta una competenza essenziale per tutti i professionisti della salute. The global system is defined by scattered political instabilities, wars and natural disasters, which lead both to migration flows and to the need of humanitarian aids. This situation has intensified the interest in international solidarity projects, with a growing commitment by health care professionals to address the needs of an increasingly diverse population that accesses health services. The academic literature review revealed that nursing scientific production is still limited on this topic. This paper aims to analyse the experiences of twelve Italian nurses that volunteered in African Countries throughout a qualitative phenomenological approach. The general objectives aim to discover both the challenges and the opportunities met by the volunteers, whilst the specific ones seek to raise and train the future volunteers’ awareness, and to support voluntary programs that are tailored to the real African communities’ needs. Data collection was carried out in October and November 2024 through convenience snowball sampling. The interviews were firstly approved by the University Ethics Committee, and then held via Microsoft Teams platform. Maxqda software held the interviews’ write in code. Eight main themes emerged from the data analysis: barriers, positive aspects, ethical principles, new skills acquisition, languages knowledge, pre-departure training, local nursing expertise, promotion of the experience. Volunteering abroad as a nurse can be a an enriching opportunity both for the hosting Country and the volunteers, even for those nurses who are settled and work in their Countries of origin. In a plural and interwoven world, the ability to operate in an intercultural approach represents an essential skill for all health care professionals.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]