L’incaricato di funzione organizzativa a complessità elevata e il punto di vista degli infermieri: uno studio fenomenologico.
View/ Open
Author
Pizzorno, Ilaria <1997>
Date
2025-03-11Data available
2025-04-03Abstract
Background: Il Responsabile di Area Gestionale (RAG) svolge un ruolo cruciale in ambito ospedaliero, occupandosi di organizzazione, leadership e supporto agli infermieri. La sua presenza influisce sul benessere del personale e sulla qualità dell’assistenza, contribuendo a un ambiente di lavoro più positivo.
Obiettivo: Esplorare la percezione che gli infermieri hanno dei propri incaricati di funzione organizzativa elevata al fine di migliorare il lavoro dei manager e la percezione del proprio lavoro.
Metodi: Studio qualitativo fenomenologico descrittivo. La ricerca ha intervistato 10 infermieri di ospedali pubblici con un approccio semi-strutturato e audio-registrato. I dati raccolti sono stati analizzati attraverso l’analisi tematica di Braun e Clarke.
Risultati: Sono emersi un totale di 4 temi.Tema 1: comunicazione tra infermieri e RAG. Viene raccontata come spesso distante e poco empatica, causando insoddisfazioni, altri dichiarano invece una comunicazione efficace. Tema 2: rappresenta la relazione tra infermieri e RAG. Il RAG è percepito distante, con poche interazioni e scarsa conoscenza reciproca; il suo ruolo non sempre è chiaro. Tema 3: la percezione del ruolo e delle competenze: il RAG è percepito come una figura burocratica e distante. Viene richiesta maggiore presenza, dialogo e coinvolgimento del personale nelle decisioni. Tema 4: dinamiche relazionali tra infermiere e RAG: le dinamiche tra infermieri e RAG sono segnate da sfiducia, insoddisfazione e conflitti, con percezioni di distacco e inefficacia. Alcuni vedono il RAG come supporto.
Conclusioni: Il rapporto tra infermieri e RAG è influenzato dalla comunicazione, dal supporto e dalle relazioni. La carenza di comunicazione e la scarsa presenza del RAG nei momenti critici riducono motivazione e coordinamento. Gli infermieri chiedono più supporto e una maggiore conoscenza del ruolo del RAG per migliorare la collaborazione e l'ambiente lavorativo, con effetti positivi sulla qualità dell'assistenza. Background: The Area Management Supervisor plays a crucial role in hospital settings, overseeing organization, leadership, and support for nurses. Their presence impacts staff well-being and the quality of care, contributing to a more positive work environment.
Objective: Explore nurses’ perceptions of their Area Management Supervisors to improve managerial practices and their own job satisfaction.
Methods: A qualitative phenomenological descriptive study was conducted. Ten nurses from public hospitals were interviewed using a semi-structured approach, and the interviews were audio-recorded. The collected data were analyzed through thematic analysis according to Braun and Clarke.
Results: Four themes emerged. Communication between Nurses and the Area Management Supervisor: Communication is often described as distant and lacking empathy, leading to dissatisfaction; others report effective communication. The Relationship between Nurses and the Area Management Supervisor: The supervisor is seen as distant, with few interactions and little mutual understanding; their role is not always clear. Perception of the Supervisor’s Role and Competencies: The supervisor is perceived as a bureaucratic and distant figure. Greater presence, dialogue, and involvement of staff in decision-making are requested. Relational Dynamics between Nurses and the Area Management Supervisor: These dynamics are marked by mistrust, dissatisfaction, and conflict, with perceptions of detachment and ineffectiveness. Some view the supervisor as support.
Conclusions: The relationship between nurses and the Area Management Supervisor is influenced by communication, support, and interpersonal dynamics. Lack of communication and the supervisor’s minimal presence during critical moments reduce motivation and coordination. Nurses ask for more support and a better understanding of the supervisor’s role to improve collaboration and the work environment, ultimately benefiting the quality of care.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]