Valutazione degli accessi con codice minore in Pronto Soccorso attraverso la voce dei pazienti e dei professionisti sanitari: opportunità e strategie.
View/ Open
Author
Zunino, Federica <1999>
Date
2025-03-11Data available
2025-04-03Abstract
Razionale: L’Unità Operativa di Pronto Soccorso ha lo scopo di assicurare risposte e trattamenti rapidi per situazioni di emergenza. Tra i numerosi accessi si trovano anche quelli non urgenti, ovvero codici minori, bianchi e verdi, con conseguente sovraffollamento e ricadute importanti a livello di costi, aumento dei tempi di attesa, esiti negativi su pazienti e professionisti sanitari, rappresentando un indicatore di presa in carico da parte del territorio. Obiettivi: Analizzare le caratteristiche degli accessi in codice minore. comprendere le motivazioni di accesso dei cittadini ed esplorare il parere dei professionisti su criticità e opportunità legate a tali accessi. Metodi: Studio osservazionale a metodi misti. L’analisi qualitativa dei dati è avvenuta secondo il metodo di Braun e Clark. Il campionamento è stato di convenienza. Risultati: Il codice di urgenza al triage è strettamente associato al genere, all’età, alla cittadinanza, all’esito, al mese, al turno di accesso e alla diagnosi (p value <0,001). Tra le motivazioni principali di accesso troviamo le carenze nei servizi alternativi e la percezione del PS come luogo sicuro e adeguato. Sono state proposte dai professionisti sanitari soluzioni e strategie. Discussione: Vi è l’urgenza di potenziare l’assistenza territoriale, migliorare l’integrazione ospedale-territorio e rivedere i percorsi assistenziali. Risulta inoltre fondamentale favorire una comunicazione più efficace tra i professionisti, accelerare il processo di digitalizzazione e promuovere campagne di sensibilizzazione. Conclusioni: È necessario un approccio multidisciplinare che includa il potenziamento dei servizi territoriali. L'uso della telemedicina e strumenti diagnostici avanzati può facilitare l'accesso alle cure. Le Case di Comunità e l'Infermiere di Famiglia e Comunità sono cruciali per prevenire accessi inappropriati al PS. Estendere lo studio a livello regionale o nazionale potrebbe favorire strategie condivise e più efficaci. Background: The Emergency Department aims to ensure rapid responses and treatments for emergency situations. Among the numerous access there are also non-urgent ones, i.e. minor, white and green codes, with consequent overcrowding and significant repercussions in terms of costs, increased waiting times, negative outcomes for patients and healthcare professionals, representing an indicator of care taken by the territory. Objectives: Analyze the characteristics of minor code accesses, understand citizens' access motivations and explore the opinion of professionals on critical issues and opportunities related to such accesses. Methods: Mixed-method observational study. Qualitative data analysis was carried out according to the Braun and Clark method. Sampling was convenience. Results: The emergency code at triage is closely associated with gender, age, citizenship, outcome, month, access shift and diagnosis (p value <0.001). Among the main reasons for access, we find the deficiencies in alternative services and the perception of the ER as a safe and adequate place. Solutions and strategies have been proposed by healthcare professionals. Discussion: There is an urgent need to strengthen territorial care, improve hospital-territory integration and review care pathways. It is also essential promote more effective communication between professionals, accelerate the digitalization process and promote awareness campaigns. Conclusions: A multidisciplinary approach is needed, that includes the strengthening of territorial services. The use of telemedicine and advanced diagnostic tools can facilitate access to care. Community Homes and Family and Community Nurses are crucial to prevent inappropriate access to the ER. Extending the study to a regional or national level could promote shared and more effective strategies.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]