Identificazione dei bisogni dei familiari da parte dell'infermiere d'accoglienza nel contesto del Pronto Soccorso - Studio Osservazionale
View/ Open
Author
Radu, Alina <1985>
Date
2025-03-11Data available
2025-04-03Abstract
La comunicazione tra il personale sanitario e i familiari dei pazienti in Pronto Soccorso è un elemento essenziale dell'assistenza, ma spesso presenta criticità. Per rispondere a questa esigenza, il 16 maggio 2023 è stata introdotta presso l’Ospedale Villa Scassi di Genova la figura innovativa dell’Infermiere Facilitatore, con il compito di mediare tra i familiari e il sistema ospedaliero, migliorando il dialogo e la qualità dell’assistenza.
Questa nuova figura professionale si distingue per competenze trasversali, organizzative e relazionali, assumendo un ruolo chiave nell’interazione tra il Dipartimento di Emergenza e i vari stakeholder. A livello internazionale, non esistono modelli analoghi, rendendo questa ricerca particolarmente rilevante per la comunità scientifica e lo sviluppo dell’assistenza infermieristica.
Obiettivi:
Lo studio ha analizzato il possibile l'impatto dell'Infermiere Facilitatore sull'organizzazione sanitaria, ridefinendo il concetto di assistenza attraverso l’identificazione dei bisogni dei familiari in Pronto Soccorso. Per questo scopo, è stata validata in italiano la scala Critical Care Family Needs Inventory - Emergency Department (CCFNI-ED), sviluppata da Bernice Redley nel 2004 e ora composta da 33 item, rinominata Questionario sui bisogni della Famiglia in Pronto Soccorso.
L’indagine ha coinvolto 369 familiari in attesa nel Pronto Soccorso e ha identificato quattro dimensioni dei bisogni principali: Supporto, Comfort, Comunicazione e Partecipazione.
Metodi e Risultati:
E’ stato fatto la validazione dello strumento con adattamento culturale italiano e analisi psicometrica. L’analisi statistica multivariata (ANOVA) ha evidenziato che la comunicazione è il bisogno primario, seguito da supporto, partecipazione e comfort. Inoltre, sono emerse differenze significative legate al genere e alla cittadinanza.
Conclusioni:
L’introduzione dell’Infermiere Facilitatore potrebbe ottimizzare l’esperienza dei familiari in Pronto Soccorso. Communication between healthcare personnel and family members of patients in the emergency room is an essential element of care, but it often presents critical issues. To address this need, the innovative figure of the Nurse Facilitator was introduced at Villa Scassi Hospital in Genoa on May 16, 2023, with the task of mediating between family members and the hospital system, improving dialogue and quality of care.
This new professional figure is distinguished by transversal, organizational and relational skills, assuming a key role in the interaction between the Emergency Department and the various stakeholders. Internationally, no similar models exist, making this research particularly relevant to the scientific community and nursing development.
Objectives:
The study analyzed the possible impact of the Nurse Facilitator on the healthcare organization, redefining the concept of care by identifying the needs of family members in the Emergency Department. For this purpose, the Critical Care Family Needs Inventory - Emergency Department (CCFNI-ED) scale, developed by Bernice Redley in 2004 and now consisting of 33 items, was validated in Italian and renamed the Family Needs Questionnaire in the Emergency Department.
The survey involved 369 family members waiting in the Emergency Department and identified four main dimensions of needs: Support, Comfort, Communication and Participation.
Methods and Results:
Validation of the instrument with Italian cultural adaptation and psychometric analysis was done. Multivariate statistical analysis (ANOVA) showed that communication was the primary need, followed by support, participation and comfort. In addition, significant differences related to gender and citizenship emerged.
Conclusions:
The introduction of the Nurse Facilitator could optimize the experience of family members in the emergency room.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]