Analisi delle immobilizzazioni immateriali nelle società di capitali italiane nel periodo 2018-2022
View/ Open
Author
Murgia, Martino <1995>
Date
2025-03-26Data available
2025-04-03Abstract
Il tema della capitalizzazione in bilancio delle immobilizzazioni immateriali è studiato da vari decenni e la letteratura ha mostrato difficoltà nella valutazione di questi intangibles, che costituiscono beni non fisici e non sempre facilmente quantificabili, e i cui metodi di verifica si sono rivelati utili, ma non definitivi; inoltre i manager, avvalendosi della discrezionalità concessa dalle norme, hanno a volte agito opportunisticamente per trarre vantaggi dalla situazione.
Nel panorama sia italiano che internazionale si sono quindi sviluppati molti studi focalizzati su aspetti puntuali della valutazione delle immobilizzazioni immateriali, ma non ne esistevano ancora che avessero analizzato il comportamento delle aziende italiane specificatamente circa la rivalutazione delle immobilizzazioni immateriali e la sospensione degli ammortamenti concessi dalla legge n. 126/2020 varata dal governo a sostegno delle imprese colpite dalla pandemia da Covid-19.
Questa tesi si è posta lo scopo di ovviare a tale assenza di studi ed ha analizzato i dati aggregati delle 18031 società di capitali che hanno redatto il bilancio secondo codice civile e OIC nei 5 anni dal 2018 al 2022, dimostrando sensibili cambiamenti di comportamento proprio a cavallo del 2019-20, dovuti prevalentemente ad aumenti delle immobilizzazioni immateriali a seguito della rivalutazione. The topic of capitalization of intangible assets in financial statements has been studied for several decades. The literature has highlighted difficulties in evaluating these intangibles, which are non-physical assets that are not always easily quantifiable. Verification methods have proven useful but not definitive; moreover, managers, taking advantage of the discretion allowed by regulations, have sometimes acted opportunistically to benefit from the situation.
Both in Italy and internationally, numerous studies have been conducted focusing on specific aspects of intangible asset valuation. However, no research had yet analyzed the behavior of Italian companies specifically regarding the revaluation of intangible assets and the suspension of amortization allowed by Law No. 126/2020, enacted by the government to support businesses affected by the Covid-19 pandemic.
This thesis aims to fill this gap in the literature by analyzing aggregate data from 18,031 capital companies that prepared their financial statements according to the Civil Code and OIC standards over five years (2018–2022). The findings reveal significant behavioral changes around 2019–2020, primarily due to increases in intangible assets following their revaluation.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]