Ridurre, Riutilizzare, Riflettere: Valutazione LCA e Pratiche di Refit per Estendere il Ciclo di Vita delle Imbarcazioni
View/ Open
Author
Defilippi, Cristina <1999>
Date
2024-12-18Data available
2025-04-03Abstract
La tesi intitolata "Ridurre, Riutilizzare, Riflettere: Valutazione LCA e Pratiche di Refit per Estendere il Ciclo di Vita delle Imbarcazioni" affronta il tema della sostenibilità nel settore nautico attraverso un’analisi del ciclo di vita (LCA) e l’applicazione di pratiche di refit. L’obiettivo principale è dimostrare come l’adozione di materiali riciclabili, tecnologie innovative e strategie di economia circolare possano prolungare la vita utile delle imbarcazioni, riducendo al contempo gli impatti ambientali.
Il progetto propone l’utilizzo dell’alluminio come materiale primario per la costruzione di imbarcazioni. Questo materiale si distingue per la sua elevata resistenza, durabilità e riciclabilità, rappresentando un’alternativa più sostenibile rispetto ai materiali compositi tradizionali, spesso difficili da riciclare e costosi da smaltire. L’approccio adottato integra il Life Cycle Thinking e la metodologia LCA per valutare gli impatti ambientali in tutte le fasi del ciclo di vita dell’imbarcazione: produzione, utilizzo, dismissione e potenziale di riciclo.
La tesi analizza inoltre i benefici delle pratiche di refit, che consentono di aggiornare e riqualificare le imbarcazioni, limitando la necessità di nuove costruzioni. Questo approccio modulare e scomponibile facilita la manutenzione, il disassemblaggio e il riciclo, promuovendo i principi dell’economia circolare.
Le conclusioni sottolineano come l’applicazione congiunta di LCA, refit e tecnologie sostenibili possa rappresentare una strategia efficace per la transizione verso una nautica più responsabile. Il lavoro si colloca in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, contribuendo a innovazioni che bilanciano efficienza economica e riduzione degli impatti ambientali. The thesis titled "Reduce, Reuse, Reflect: LCA Evaluation and Refit Practices to Extend the Lifecycle of Boats" addresses sustainability in the nautical sector through lifecycle assessment (LCA) and refit practices. Its primary objective is to demonstrate how adopting recyclable materials, innovative technologies, and circular economy strategies can extend the lifecycle of boats while reducing environmental impacts.
The project advocates using aluminum as the primary material for boat construction. Aluminum stands out for its high durability, resistance, and recyclability, presenting a more sustainable alternative to traditional composite materials, which are often challenging to recycle and expensive to dispose of. The approach integrates Life Cycle Thinking and the LCA methodology to assess environmental impacts across all lifecycle stages: production, usage, disposal, and recycling potential.
The thesis also explores the benefits of refit practices, which enable boat upgrades and refurbishments, minimizing the need for new constructions. This modular and decomposable approach facilitates maintenance, disassembly, and recycling, aligning with circular economy principles.
The conclusions highlight how combining LCA, refit practices, and sustainable technologies can provide an effective strategy for transitioning to more responsible nautical practices. The work aligns with the United Nations’ 2030 Agenda for Sustainable Development Goals, contributing to innovations that balance economic efficiency with reduced environmental impact.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]